Home Modena ‘Bassi… ma non troppo!’ per Note di passaggio a Castelnuovo Rangone

‘Bassi… ma non troppo!’ per Note di passaggio a Castelnuovo Rangone

# ora in onda #
...............




Domenica 17 gennaio la rassegna Note di Passaggio curata dagli Amici della Musica di Modena con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di Castelnuovo Rangone propone due musicisti di grande qualità i cui strumenti sono spesso destinati ad “accompagnare”.

Paolo Carlini (fagotto) e Luca Provenzani (violoncello) rendono i loro strumenti protagonisti di un programma singolare ed inconsueto, che spazia dalle sonate del ‘ 700 di De Boismortier e di Mozart ai preludi e alle arie d’opera dello stesso Mozart e di Rossini, passando per lo stile contrappuntistico e politonale di Hindemith e per una prima esecuzione modenese della “Danza delle mele azzurre” composta e a loro dedicata da Nicola Campogrande.

LUCA PROVENZANI Dopo il diploma segue corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Mario Brunello ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti. E’ stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto radiotrasmesso in diretta in tutta Europa. Attivo sia come solista che con importanti orchestre come l’OSER di Parma, la RAI di Torino e la Symphonica Toscanini. Affianca all’attività di violoncellista quella di direttore artistico dell’A.Gi.Mus. di Firenze organizzando la stagione concertistica “Careggi in Musica” che gli ha procurato il premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica (2008).

PAOLO CARLINI ha collaborato con le più importanti orchestre italiane (Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna,) e con direttori quali: Claudio Abbado, Riccardo Muti, Myung Whu Chung, Daniel Harding, Jeffrey Tate. Ha effettuato tourneé in tutto il mondo, esibendosi presso la Carnegie Hall di New York, Mozarteum di Salisburgo, Teatro Colon di Buenos Aires, Mnunicipal Hall di Tokio, Concert Hall di Honk-Kong, etc. La sua attività nella musica contemporanea ha determinato un significativo ampliamento del repertorio solistico per fagotto, come testimoniano le opere a lui dedicate. Incide per Sony Classical, Naxos, Fonè, Diapason, Edipan .

L’inizio del concerto è per le ore 17.00 presso la Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone. Ingresso gratuito. Alle ore 15:00 è prevista la visita alla Cooperativa Casearia Castelnovese, una delle realtà più importanti del settore. Nata nel 1960 dall’unione di caseifici aziendali di piccole dimensioni, i soci hanno sempre posto come uno dei loro obiettivi quello della efficienza e della qualità e soprattutto cercando di mantenere la stessa artigianalità di una volta, producendo così un Parmigiano-Reggiano tra i più pregiati disponibili oggi sul mercato. Il ritrovo è presso la sede della cooperativa, in via Cavidole n. 6.

Per informazioni e prenotazioni Amici della Musica – tel. 3311065994.