È stato presentato stamane dall’assessora alla Cura della comunità e Pari opportunità Natalia Maramotti il programma di ‘Primavera Donna 2010’, presente anche Iuna Sassi, assessora all’Educazione.
“Un giorno all’anno non mi basta” recita lo slogan dell’iniziativa dedicata alle donne e promossa dal Comune di Reggio per valorizzare le donne, il loro talento e il loro ruolo – pubblico e privato – nella nostra società. E proprio perché un giorno solo non basta, il calendario 2010 propone più di 50 eventi tra incontri, conferenze, proiezioni, spettacoli “al femminile”.
La Giornata internazionale della Donna, ufficialmente celebrata l’8 marzo, si estenderà infatti nella “versione reggiana” a tre mesi di iniziative, dal 4 marzo al 28 maggio, pensati per condividere con tutta la città i diversi sguardi delle e sulle donne. Iniziative che trovano un forte radicamento territoriale, grazie alla varietà di soggetti coinvolti tanto nell’organizzazione e realizzazione degli eventi che nelle sponsorizzazioni. Tra i sostenitori del calendario 2010 anche tante imprenditrici donne che hanno voluto prendere parte a questa iniziativa con un supporto concreto.
Ed è proprio ringraziando e citando uno ad uno i 27 sponsor e sostenitori che l’assessora Maramotti ha iniziato la presentazione dell’iniziativa, il cui momento clou sarà lo spettacolo “Spettinate” di domenica 7 marzo. Uno spettacolo ideato e realizzato da 16 attrici professioniste che operano sul territorio reggiano e la cui modalità di lavoro ha già creato una rete di empatie, anche fra varie istituzioni.
“È così che intendiamo la gestione delle Pari opportunità – ha dichiarato Natalia Maramotti – in una logica di comunità che attiva le risorse territoriali che sono nelle menti e nelle mani delle donne. Oggi siamo lontane dal revisionismo e dal femminismo e si impongono riflessioni un po’ meno di barricata”.
Lo spettacolo ‘Spettinate’ andrà quindi in scena domenica 7 marzo (ore 16.30 e replica alle 20.45) al teatro Cavallerizza, con ingresso gratuito su invito da ritirare presso la biglietteria dei Teatri. È stato ideato e realizzato da 16 attrici professioniste che operano sul territorio reggiano. Le artiste – Fabiana Bruschi, Dina Buccino, Maria Antonietta Centoducati, Marina Coli, Lorenza Franzoni, Monica Franzoni, Patty Garofalo, Mirella Gazzotti, Chiara Goldoni, Caterina Lusuardi, Anna Maria Meliga, Monica Morini, Antonella Panini, Erika Patronicini, Laura Pazzaglia e Valentina Tosi – hanno deciso di mettersi in gioco e di accettare la sfida lanciata dall’assessorato comunale alla Cura della comunità e di elaborare un progetto artistico innovativo pensato appositamente per celebrare la giornata della donna.
Nel calendario, che declina al femminile un caleidoscopio d’iniziative, il Comune di Reggio propone in particolare tre appuntamenti su: maternità (19 marzo), Educazione di genere (23 aprile) e un Osservatorio di genere (28 maggio). Sulla maternità e l’educazione di genere si è soffermata Iuna Sassi che ha sostenuto come sia importante che l’educazione di genere possa entrare in ogni ordine di scuola e del come il dibattito sulla conciliazione fra tempi di vita e di lavoro, soprattutto per le donna, ma non solo, sia centrale per la nostra società oggi.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
• Lunedì 8 marzo sarà dedicato a una donna “speciale”, storico simbolo di una nuova immagine del femminile emersa nel dopoguerra: la reggiana Nilde Iotti. Al cinema teatro Novecento di Cavriago, alle 21 appuntamento con “Una donna italiana da Reggio Emilia all’Europa: Nilde, una donna della Repubblica”, riflessioni, memorie, testimonianze di e con Monica Morini (voce recitante), Claudia Castellani (musiche al pianoforte), Bernardino Bonzani (consulenza artistica). L’evento, a cura del Teatro dell’Orsa, è a ingresso gratuito e promosso da Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Istituto Cervi, Istoreco, Anpi, Alpi, Apc.
In mattinata, in sala del Tricolore, l’assessore alla Cura della comunità Natalia Maramotti consegnerà copia del Tricolore a tre donne reggiane che nell’ultimo anno si sono distinte per l’impegno civile prestato a favore della comunità. L’assegnazione di questo importante riconoscimento costituisce il primo appuntamento di un’iniziativa che, a partire da quest’anno, vuole valorizzare e premiare, tramite un concorso pubblico, l’esperienze di donne che si sono distinte nella loro vita nel campo del lavoro, del volontariato, della cultura, del sociale, dell’arte o delle scienze portando benefici concreti o prestigio al nostro territorio.
• Venerdì 19 marzo nell’Aula magna Pietro Manodori nella sede dell’Università di Modena e Reggio in viale Allegri, si terrà il seminario “Madri: cosa significa occuparsi di maternità oggi”, iniziativa a cura del Comune di Reggio Emilia, dei Musei Civici, Istituzione nidi e scuole d’infanzia, Reggio Children, Ausl, Arcispedale Santa Maria Nuova, associazione Donneinsieme, Consigliera di Parità della Provincia di Reggio Emilia, Cgil, Cisl. Nel corso del pomeriggio verrà proiettato il video “Mothers” a cura dei Musei civici di Reggio Emilia; successivamente alle 17.30, inaugurazione della mostra “Mothers” ai Musei civici di via Spallanzani 1. Un itinerario, fra le collezioni presenti ai Musei civici, composto da 40 opere specifiche – molte delle quali escono per la prima volta dai depositi del Museo – che narrano del rapporto madre-figli.
• Formazione e differenze di genere saranno invece al centro del seminario in programma il 23 aprile dalle 15 alle 19 all’Università di Modena e Reggio (Aula magna Pietro Manodori) dal titolo “Femminile & Maschile: il valore della differenza di genere nell’educazione”. L’appuntamento è organizzato da Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con Istituzione nidi e scuole d’infanzia, Università di Modena e Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Ufficio scolastico provinciale, Consigliera di Parità della Provincia di Reggio, Reggio Children, Associazione Nondasola, Liceo Moro, Istituto Chierici, Unicef, associazione Blugaf Arci, Coordinamento Centri Sociali e Circoli Arci Reggio Emilia, Scuola di Pace.
• Chiuderà Primavera donna 2010 l’incontro “Sguardi di genere. Un osservatorio al femminile” previsto il 28 maggio dalle 9 alle 13, sempre nella sede reggiana dell’Università, promosso dall’assessorato alla Cura della comunità del Comune di Reggio Emilia.
Sponsor di ‘Primavera donna 2010’ sono: i Teatri, Azienda sanitaria locale di Reggio Emilia, Ipasvi e Università di Modena e Reggio Emilia (partner istituzionali), Ecologia, Confcommericio, Sigma, Walvoil, Confapi, Confesercenti, Coopservice Borea (main sponsor), Cna impresa donna Cir, Libreria all’Arco, Paderni costruzioni metalliche, Tecton, Albergo Moranti, V en rose, studio Ligabue (sponsor istituzionali), Kaiti expansion e Imprenditori (sponsor tecnici). Con il contributo di Profumeria “Artioli”, Studio Maria Paglia, “Tentazioni Gioielleria” di Ferretti Annarella, “Giancarlo” di Bedogni Carla, “Isolgronde snc” – Tiziana Elgari, Lavanderia “Macchianera”.