Continuano i “Percorsi della comunicazione scientifica”, ciclo di incontri, che la Mediateca della Università degli studi di Modena e Reggio Emilia propone a studenti, docenti e a tutti gli interessati, dedicato alla discussione tra esperti e professionisti della comunicazione con l’intento di favorire il dibattito culturale, promuovendo e facendo conoscere l’attività di ricerca di professori e ricercatori appartenenti al mondo accademico.
Domani, martedì 16 marzo 2010, alle ore 18.00 presso lo spazio della Mediateca della Biblioteca universitaria interdipartimentale (v. le Allegri, 9) a Reggio Emilia sarà presentato il quarto numero della rivista “L’Accalappiacani: settemestrale di letteratura e arte”(deriveapprodi, 2009), esperimento di rivista letteraria nata a Reggio Emilia alle cui pagine collaborano scrittori emiliani tra i quali Carlo Bordone, Paolo Colagrande, Ugo Cornia, Gianfranco Mammi e Paolo Nori.
Questo quarto numero (speciale) è dedicato all’arzillo ottantenne Braccio di Ferro, eroe dei fumetti e dei cartoni animati che l’Accalappiacani ripropone, con una edizione integrale e una nuova traduzione d’autore realizzata da Daniele Benati e Paolo Pergola, nella sua prima storia “Bernice la gallina fischiona” (Whiffle hen) di Elzie Crisler Segar, pubblicata il 10 settembre 1928.
Saranno presenti all’incontro alcuni degli scrittori che collaborano alla rivista: Paolo Albani, Stefano Campagnolo e Gianfranco Mammi.