Un nuovo incontro all’Alma Graduate School per il ciclo Diritto e Innovazione Tecnologica. L’appuntamento è per giovedì 18 marzo alle ore 15,00 a Villa Guastavillani, via degli Scalini 18 – Bologna. Presente Giovanni Manca, Responsabile ufficio sicurezza DigitPA.
Un confronto di estrema attualità che approfondisce le modifiche al Codice dell’Amministrazione Digitale approvate nel mese di febbraio dal Consiglio dei Ministri. Modifiche che dovrebbero portare una riduzione dei tempi per le pratiche dell’80% e una risparmio di un milione di pagine l’anno. Ma oltre a questi effetti, quali altre conseguenze sono previste? Su questo tema e in generale sull’e-government è dedicato l’incontro su Diritto e Innovazione tecnologica di giovedì 18 Marzo con l’ing. Giovanni Manca, Responsabile ufficio sicurezza DigitPA, che ha contribuito in prima persona alla stesura del documento.
Pensati per professionisti, responsabili ICT, responsabili dell’ufficio legale, della sicurezza, o della privacy dell’impresa e dell’ente pubblico, gli incontri hanno lo scopo di fornire una risposta alle domande che continuamente si presentano quando l’innovazione tecnologica si confronta con il diritto. Gli appuntamenti, coordinati da Giusella Finocchiaro, avvocato e professore ordinario di diritto di Internet e di diritto privato nell’Università di Bologna, si svolgono in una cornice informale che coinvolge tutti, relatori e partecipanti, in un confronto di idee su un tema in continuo cambiamento.
Informazioni: Alma web.
ALMA è la Graduate School of Information Technology, Management, and Communication di Bologna, costituita nel 2001 come consorzio tra Università di Bologna, Fondazione Marconi e Fondazione Carisbo che dal 2006 comprendere anche la Profingest Management School. La sede di Alma è Villa Guastavillani. Costruita nel 1575 e recentemente restaurata dall’Università di Bologna la Villa nei suoi 4mila metri quadrati, comprende aule e laboratori dotati delle più recenti tecnologie informatiche e visive. I Computer Lab, hanno 50 postazioni di lavoro, sono tecnologicamente