Mostrare a cittadini portoghesi la Sala del Tricolore e spiegare come nacque la bandiera italiana proprio in questo storico luogo è stato l’obiettivo dell’incontro avvenuto stamane nella storica sala municipale.
Un collegamento avvenuto grazie alla tecnologia web via skype che ha messo in contatto i partecipanti al progetto di “parceria”, ovvero di scambio della circoscrizione Nordest di Reggio e della portoghese Carnide, situata a nord ovest di Lisbona.
Il gruppo di Carnide, una trentina di persone, fa parte dell’Academia senior dove sta imparando l’italiano e l’uso delle nuove tecnologie. Il gruppo reggiano è invece formato da volontari delle circoscrizione Nordest, soci e volontari dei centri e circoli del territorio e da un piccolo gruppo di giovani con i quali lavorano gli operatori di strada.
È stato l’onorevole Otello Montanari a comunicare, in conferenza web, gli elementi essenziali della storia e del valore della bandiera nazionale e della Sala del Tricolore.
I portoghesi hanno invece illustrato l’antica origine della loro cattedrale dedicata alla “Signora delle luce”, da cui sono discese varie tradizioni fra cui un’importante fiera che continua tutt’oggi e che si protrae per tutto il mese di settembre.
L’appuntamento di oggi è stato solo una delle tappe di questo dialogo a distanza fra le due Circoscrizioni europee, sostenuto dalla tecnologia. I due gruppi infatti hanno programmato diversi contatti, fino alla fine di giugno, con l’obiettivo di conoscersi e conoscere le storie dei rispettivi territori. Un viaggio nei rispettivi Paesi completerà concretamente poi questa conoscenza a distanza.
La Circoscrizione Nordest del Comune di Reggio ha accettato questo scambio nell’ambito delle iniziative di promozione del nostro territorio, in un’ottica di confronto partecipato con altri quartieri e città dell’Europa.