Una delegazione dell’University of Shanghai for Science and Tecnhology (USST) visiterà l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia per sottoscrivere un accordo di collaborazione nel campo della didattica e della ricerca scientifica e per conoscere più da vicino la realtà della facoltà di Ingegneria di Modena.Ne fanno parte il prof. Xiaoming Xu, Rettore della University of Shanghai for Science and Technology, la prof. ssa Qian Yanyun, Direttore del Shanghai Hamburg College, la dott. ssa Xinju Wu, delegato ai Rapporti Internazionali, ed il dott. He Kangyan, responsabile dei Rapporti Internazionali. Gli ospiti cinesi raggiungeranno l’Ateneo modenese-reggiano dopo essere stati in Germania, prima tappa del loro tour attraverso il quale si stanno proponendo di stringere accordi con alcune importanti realtà scientifico-accademiche dell’Europa.
“La firma dell’accordo di collaborazione con la USST di Shanghai – dice il Pro Rettore per la sede di Modena prof. Sergio Paba, delegato d’Ateneo ai Rapporti Internazionali – fa parte di una strategia più complessiva verso la Cina che il nostro Ateneo sta portando avanti con determinazione ormai da più di 2 anni. Si tratta del quinto accordo di collaborazione che viene siglato con prestigiose istituzioni universitarie cinesi. Lo scopo è quello di favorire lo scambio di studenti e docenti e di avviare rapporti di cooperazione scientifica”.
L’accordo di collaborazione, che avrà validità annuale, sarà firmato dal Rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia prof. Aldo Tomasi e dal Rettore della University of Shanghai for Science and Technology prof. Xiaoming Xu presso la sede della facoltà di Ingegneria di Modena al termine dei saluti alle ore 10.45.
“Ho avuto modo di visitare personalmente il campus della USST con una delegazione del nostro Ateneo lo scorso ottobre. La USST – continua il prof. Sergio Paba – è una tra le più importanti istituzioni universitarie di Shanghai, fondata nel 1906. Ha circa 20.000 studenti e più di 1.150 docenti e ricercatori. Tra le altre cose, ha un’ottima Scuola di Ingegneria, di importanza nazionale, con diverse specializzazioni al proprio interno, e una nuova e assai dinamica Scuola di Business. Un primo risultato della relazione con la USST si è già ottenuto: la facoltà di Economia Marco Biagi ospita come visiting professor da marzo a giugno di quest’anno il prof. Gao della Scuola di Business, che tiene un corso ai nostri studenti di Management Internazionale sull’economia cinese e sui casi di internazionalizzazione delle imprese italiane in Cina”.
Gli ospiti cinesi, attesi alle ore 10.00 di giovedì 8 aprile 2010, saranno ricevuti ufficialmente nell’Aula FA-2-D della sede di Ingegneria di Modena (via Vignolese, 905), dove assisteranno alla presentazione della struttura accademica. Ad accoglierli ci saranno il Rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia prof. Aldo Tomasi, il Pro Rettore e delegato ai Rapporti Internazionali dell’Ateneo prof. Sergio Paba ed il Preside della facoltà di Ingegneria di Modena prof. Giuseppe Cantore, che illustrerà l’offerta didattica della facoltà fornendo altresì informazioni sui laboratori.
“Mi sento molto onorato della visita dei più alti rappresentanti di una delle più prestigiose università cinesi – afferma il Preside della facoltà di Ingegneria di Modena prof. Giuseppe Cantore – e con soddisfazione farò conoscere loro le peculiarità e le esperienze didattico-formative e di ricerca che, nei vari settori dell’ ingegneria, la facoltà di Modena ha maturato. Solo per citare alcune peculiarità ricordo le collaborazioni in corso con la Ferrari S.p.A. nella progettazione delle vetture sportive da strada e le qualificanti ricerche nel settore dell’ ITC che hanno avuto riscontro nel finanziamento di grossi progetti da parte della UE”.
Saranno poi i docenti dei tre dipartimenti ad illustrare le importanti attività di ricerca che vengono svolte all’interno delle tre strutture di riferimento della facoltà: il prof. Paolo Pavan illustrerà l’attività del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, il prof. Francesco Pilati presenterà le ricerche che vengono svolte presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente, il prof. Antonio Strozzi parlerà dell’area industriale, in particolare dell’automotive che caratterizza il tessuto produttivo modenese, ed il prof. Alessandro Capra si soffermerà sulle attività formative e di ricerca nel settore civile ed ambientale del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile.
Successivamente gli ospiti dell’University of Shanghai for Science and Tecnhology (USST) saranno condotti in visita ai laboratori ed in particolare al Laboratorio Millechili, inaugurato un anno fa, grazie alla collaborazione con la Ferrari S.p.A.
“In questi ultimi tempi – commenta il Rettore prof. Aldo Tomasi – stiamo compiendo notevoli sforzi per cercare di radicare sempre di più la nostra Università nel contesto dei processi di internazionalizzazione. Ci spinge a muoverci in questa direzione non solo la convinzione che la ricerca per raggiungere risultati apprezzabili e vicini nel tempo deve poter avvalersi di opportunità di scambio e confronto con gruppi anche stranieri, ma anche la volontà di fare dell’Ateneo il motore dei processi di innovazione come ci viene sollecitato ripetutamente dal sistema delle imprese. La realtà asiatica, e cinese in particolare, con le sue enormi potenzialità rappresenta per tutti una grande occasione per sviluppare collaborazioni proficue in segmenti dinamici dell’economia”.