E’ stato approvato ieri, giovedì 15 aprile 2010, il Bilancio di Previsione 2010 dell’Amministrazione Comunale di Boretto. Il Bilancio di Previsione 2010. il primo di questa nuova Amministrazione caratterizzata da molti giovani elementi, è stato realizzato seguendo le proposte elaborate dai vari assessorati durante diversi incontri pubblici, puntando così ad estendere alla popolazione la partecipazione alle decisioni e alle linee guida.
Anche per quest’anno l’Amministrazione ha deciso di lasciare invariate Irpef e ICI. Piccolo aggiustamento per la Tarsu che subirà un aggiustamento del 3%.
La spesa corrente che affronterà il Comune di Boretto sarà di 5.291.748 €, dei quali ben il 47% sarà destinato a finanziare i servizi scolastici e alla persona. Le tariffe ai servizi saranno solo in parte adeguate all’inflazione allo scopo di mantenere calmierati i costi ai cittadini.
La rimanente quota di spesa sarà destinata per il 24% ai servizi generali del Comune, per il 17% a finanziare l’ufficio tecnico (che svolge attività di tutela e miglioramento di ambiente e viabilità), per il 4% alla Polizia Municipale, con il suo importante ruolo di salvaguardia e monitoraggio del territorio e infine, per l’8%, al finanziamento di attività sportive, culturali e di valorizzazione del territorio.
Visto il perdurare dello stato di crisi e criticità economica l’Amministrazione di Boretto ha deciso di rinnovare i fondi anti-crisi e di continuare a sostenere azioni concrete di sostegno alle famiglie come la moratoria degli sfratti e lo sconto sulle bollette.
“Con questo Bilancio – ha commentato il Sindaco Massimo Gazza – intendiamo dare un segnale forte malgrado la crisi: essere al fianco dei cittadini. Questo obiettivo si raggiunge, secondo la nostra opinione, consolidando i servizi, mantenendone l’equità dei costi per l’utenza e concentrando gli sforzi per potenziarne la copertura. Tali azioni concrete però credo debbano armonizzarsi a grandi interventi legati all’ambiente, come il progetto legato all’impianti di cogenerazione che si pensa di realizzare per razionalizzare i consumi energetici degli edifici pubblici, come lo sviluppo di impianti fotovoltaici o come il potenziamento della raccolta differenziata sul territorio”.
Durante la seduta di Consiglio, durante la quale è stato anche approvato il Rendiconto Finanziario per il 2009, l’Amministrazione Comunale, in accordo con i gruppi di Minoranza, ha approvato la realizzazione di una Commissione Bilancio e di una Commissione Centro Storico dedicate a sviluppare, in maniera approfondita e concertata con tutte le rappresentanze politiche del paese, soluzioni e proposte legate a questi importanti temi della vita pubblica.