Home Appuntamenti Festa della Liberazione a San Martino in Rio

Festa della Liberazione a San Martino in Rio

# ora in onda #
...............




Il 65° anniversario della Liberazione dal Nazi-Fascismo si festeggia anche quest’anno a San Martino in Rio con una sentita cerimonia che vedrà protagonista l’Amministrazione cittadina insieme ad ANPI.

Le celebrazioni partiranno con anticipo venerdì 23 aprile con la serata finale del “20° Trofeo della Resistenza”, la gara di bocce patrocinata dall’ANPI e dall’Amministrazione comunale che si svolgerà presso la Bocciofila Sanmartinese.

Sempre venerdì 23 aprile alle ore 11, presso i prati della Rocca Estense “I bambini disegnano la pace”: gli alunni della scuola primaria “De Amicis” sfileranno fino ad andare a posare bandierine tricolore sulla scritta “Pace” ed in seguito daranno lettura di brani ed elaborati a commemorazione della Liberazione.

Domenica 25 aprile, in Corso Umberto I alle ore 9.00 la delegazione dell’Amministrazione partirà in automobile per un itinerario che avrà come meta i cippi dedicati ai caduti della lotta di liberazione.

Alle 10.45 al suono della campana civica verrà deposta una corona d’alloro al Monumento ai Caduti. A seguire Lara Puglia, con il contributo musicale di Napo, si esibirà in “Canzoni Liberate”.

La celebrazione proseguirà con il saluto delle autorità e la proiezione, all’interno del Municipio di San Martino in Rio, nella Sala d’Aragona, di un filmato realizzato in memoria della Liberazione di San Martino in Rio. Interverrà alla proiezione il coro “Le Cinciallegre” di Modena, che eseguirà canti partigiani e popolari.

Nel pomeriggio, alle ore 15.00, si svolgerà la “Biciclettata con visita ai cippi” organizzata dall’Anpi. La partenza e l’arrivo sono previsti presso l’area fiera. A seguire un ristoro per tutti i partecipanti.

Infine martedì 27 aprile le classi terze della scuola secondaria di 1° grado “Allegri” presenteranno la lettura teatrale “I figli della lupa” con musica e immagini per ripercorrere i temi della mostra sul mondo della scuola nel periodo fascista.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare a questo importante momento di memoria collettiva e condivisione del passato comune.