E’ Claudia Gerini la protagonista dell’ ultimo appuntamento della rassegna modenese “Forum eventi”. L’attrice sale sul palco del Forum Guido Monzani venerdì 30 aprile alle 21.00 e dà voce a una delle più famose e straordinarie storie d’amore di tutti i tempi, quella tra Dante e Beatrice. Marco Santagata, studioso di letteratura italiana, dantista e petrarchista di fama mondiale, è la voce narrante che ricostruisce le vicende dei due protagonisti, ed è intervallato da Claudia Gerini che propone alcuni passi della Vita Nova e della Divina Commedia.
In particolare l’attrice dà voce ai sonetti della Vita Nova “Tanto gentile e tanto onesta pare”, “Oltre la spera che più larga gira” e alle canzoni “Donne ch’avete intelletto d’amore” e “Donna pietosa e di novella etate”. In quest’opera viene delineato il cammino interiore che porta Dante a comprendere come il fine del suo amore non sia legato a nulla di materiale. Unico fine è per il poeta cantare le lodi della sua donna: Beatrice è stimolo per l’introspezione spirituale e al contempo fonte di ispirazione letteraria. Non mancano letture dalla Divina Commedia: vengono proposti alcuni passi del Canto XXX del Purgatorio e del Canto XXXI del Paradiso.
Le rime dantesche si alternano con la prosa odierna, infatti brevi accenni alla Vita Nova di Dante sono presenti anche nell’ultimo romanzo di Santagata “Voglio una vita come la mia” (Guanda, 2008) e in questa occasione vengono letti al pubblico.
Claudia Gerini, romana, classe 1971, è forse l’attrice preferita da Carlo Verdone, a cui deve il primo, vero successo con “Viaggi di Nozze” (1995). Nel 2004 si cimenta nella consorte di Ponzio Pilato ne “La passione di Cristo” secondo Mel Gibson, nonché nella moglie insoddisfatta di un infedele Sergio Castellitto, in “Non ti Muovere”. Successivamente, eccola accanto a “La sconosciuta” di Tornatore (2006) e nella dark comedy “Nero Bifamiliare” (2006). Nel 2008 si cala, nuovamente, nei panni della strampalata Jessica, in “Grande, grosso e Verdone”, fino a recitare per Luis Prieto in “Meno male che ci sei” (2009).
Marco Santagata è uno scrittore modenese, critico letterario e docente all’Università di Pisa, vincitore del Premio Campiello nel 2003 con “Il maestro dei santi pallidi” e vincitore del Premio Stresa di Narrativa con “L’amore in sé” nel 2006. Da italianista è cultore e tra i massimi esperti di lirica classica italiana, in particolare di Dante e di Petrarca.
Questo è l’appuntamento conclusivo della rassegna “Forum eventi” che tra marzo e aprile ha proposto nove incontri con autori, attori e personaggi amati dai bambini, tutti completamente gratuiti.