E’ stato molto apprezzato dall’assessore all’urbanistica ed ambiente Roberto Blundetto l’incontro con i cittadini per la presentazione dell’avvio lavori del Parco Augusto che a seguito ha affermato: “Mi ha fatto molto piacere notare l’interesse dei novellaresi per il parco augusto e la loro volontà di partecipare alla sua realizzazione in modo propositivo. Dall’incontro di mercoledì mi sembra che ci siano i presupposti per un utilizzo del parco condiviso e solidale. Gli Alpini e le GGEV nella loro nuova sede di incontro, i giovani “impegnati” nella disciplina dello skating, le famiglie e i bambini negli spazi ludici, gli sportivi tra ciclabili e percorsi, gli anziani a passeggio nel verde, tutti insieme per garantire vivibilità e sicurezza nel parco”.
Il progetto che si è sviluppato sulla base di precedenti studi e incontri si riferisce al primo stralcio lavori, nella zona nord-est dell’intero parco, che costeggia via Neve’ Shalom Waahat As Salam, per un totale di oltre 28mila metri quadrati, circa la metà dell’intero polmone verde. I lavori di un importo pari a oltre 200.000 euro inizieranno entro l’estate, a seguito dell’espletamento di una gara pubblica, per garantire una rapida esecuzione durante la bella stagione.
La restante parte dell’area verde, circa 30mila metri quadri, in accordo con le ditte che andranno ad intervenire sul futuro Quartiere Armonia, sarà ceduta all’amministrazione per intervenire sull’ultima porzione di lavori (oltre 500mila euro).
L’incontro pubblico è stato l’occasione per l’assessore all’urbanistica, ambiente e al progetto del Parco Augusto Roberto Blundetto di ripercorrere tutti gli incontri e le fasi organizzative che hanno permesso di arrivare a questa fase operativa, mentre l’ufficio tecnico è entrato nel dettaglio del progetto, che conferma la sua forte connotazione identitaria proprio dedicata all’indimenticabile Augusto.
VIABILITA’: i percorsi si allacciano al tessuto urbano e sociale esistente e futuro costruendo una trama sulla quale si adagia il disegno del parco. Sono previsti precorsi pedonali, separati dalla rete di ciclabili, e da quelli ciclo-pedonali secondari.
AREA GIOCO 0-6: anche i più piccoli giocheranno e si divertiranno attraverso le idee, le passioni e le canzoni di Augusto. “Storie di Mare” e “Soltanto un gioco” diventeranno infatti le aree gioco previste per i bambini più piccoli con galeoni, nicchie, altalene e scivoli utili per le famiglie.
SKATE PARK: “Rotolando via” tratto dall’album “Quando viene sera” (1986) sarà invece l’area skate-park per gli appassionati di questo sport urbano che anche a Novellara ha numerosi appassionati. Per questo elaborato sono stati fondamentali le proposte avanzate dal Centro Giovani insieme ad appassionati skater che si sono resi disponibili a progettare in modo partecipato questa zona per renderla il più possibile consona ai bisogni dei giovani.
PROGETTAZIONE PARTECIPATA: sorprende positivamente la maturità e l’attenzione al “pubblico” di un gruppo di ragazzi della Scuola Media di Novellara che sempre insieme agli educatori del Centro Giovani hanno raccolto delle proposte che ora sono al vaglio dell’ufficio tecnico. Si tratta in particolare di collocare alberi da frutto, perché un parco oltre a dover essere bello deve essere anche utile. Come del resto “Il Muro” (dall’album “Contro” del 1993) ovvero uno spazio fisso per fare dei graffiti, senza rischi né degrado per l’intera città e “Vola bambino” una zona per il bike relly.
PRESIDIO DELL’AREA: illuminazione e presidio dell’area garantiranno sicurezza per l’intera area, che sarà oltremodo garantita grazie ad un accordo gestito dall’assessore ai giovani Salmi Youssef insieme agli Alpini della Sezione di Reggio Emila per gestire e ampliare la casetta di legno già oggi esistente, ma danneggiata e trascurata.