Home Appuntamenti Università Modena: questo pomeriggio ‘Aperitivo in biblioteca’

Università Modena: questo pomeriggio ‘Aperitivo in biblioteca’

# ora in onda #
...............




Al via la nuova stagione di “Aperitivo in Biblioteca – Libri in discussione 2010”, un’iniziativa della Biblioteca “Sebastiano Brusco” della Facoltà di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che grazie alla sua formula, che propone significativi appuntamenti culturali per la presentazione di libri, imperniati su incontri con l’autore e chiacchiere piacevoli davanti ad un frizzante aperitivo, continua a riscuotere un vivo interesse tra la comunità studentesca, accademica e non solo.

Mercoledì 28 aprile alle ore 17.30 presso la Biblioteca di Economia“Sebastiano Brusco” (ala est piano terra – viale Berengario, 51) a Modena sarà presentato dallo stesso autore prof. Massimiano Bucchi dell’Università di Trento il suo ultimo volume “Scientisti e antiscientisti. Perché scienza e società non si capiscono”.

L’autore ne discuterà assieme al prof. Stefano Ossicini docente di Fisica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e al prof. David Lane docente di Economia della Complessità e dell’Organizzazione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Ateneo. L’incontro sarà coordinato dalla prof.ssa Margherita Russo della Facoltà di economia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

“Riprendiamo i nostri aperitivi in Biblioteca con un appuntamento molto interessante e piuttosto insolito per noi – afferma il prof. Giovanni Solinas direttore della Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco – perché non tratta di temi economici, ma del rapporto tra scienza e società e sul perché non si capiscono. Sarà nostro ospite il prof. Massimiano Bucchi, sociologo dell’università di Trento che nel suo libro mette a nudo con grande acutezza l’illusorio gioco delle parti tra scientisti e antiscientisti”.

Per ulteriori informazioni sugli incontri rivolgersi a Maria Cristina Belloi telefono 059 205 6751 – mail.