Dai dibattiti con il giurista Fausto Gianelli all’incontro tra Moni Ovadia e gli studenti modenesi; dalla serata di riflessione sulla realtà palestinese fino all’Amazzonia violentata dalle compagnie petrolifere, passando attraverso mostre fotografiche, documentari e gli oltre 380 chilometri in bici della “Paciclica” Modena-Perugia.
Sono una decina gli appuntamenti, organizzati nel mese di maggio dall’assessorato alla Cooperazione internazionale e alla pace assieme al Tavolo della Pace del Comune di Modena. Dieci tappe che a partire dal sabato primo maggio condurranno, attraverso incontri, film, musica, gastronomia e sport, alla Marcia per la pace Perugia-Assisi del 16.
“Il programma – spiega l’assessore alla Cooperazione internazionale e alla pace, Fabio Poggi – coniuga il tema della pace con quello dei diritti umani, perché non esiste pace senza il rispetto delle libertà individuali ed è anche il primo banco di prova del Tavolo della pace del Comune di Modena. Il Tavolo, che si è recentemente costituito su iniziativa dell’assessorato – conclude Poggi – nasce per coordinare le associazioni modenesi impegnate sul tema della pace e del rispetto dei diritti umani; sono una ventina quelle che hanno già aderito”.
“Verso la marcia per la pace” è il titolo del programma che prende il via sabato primo maggio al parco XXII aprile con “Lavoriamo per la pace”, una giornata organizzata da Gavci in collaborazione con il comitato “Vivi il parco”. Dalle 14.30 alle 19.30 sono previsti musica e balli, giochi per bambini e iniziative di solidarietà. Durante il pomeriggio saranno letti articoli della Costituzione italiana e della Carta internazionale dei diritti dell’uomo; si svolgeranno la staffetta per la pace e una raccolta di firme per il sostegno della campagna per l’acqua pubblica.
Martedì 4 maggio, gli appuntamenti si spostano alla Tenda di viale Molza, sede di gran parte delle iniziative, tanto che l’intera programmazione mensile della struttura è dedicata alla pace. Alle ore 21, interverrà il coordinatore di Giuristi Democratici di Modena, Fausto Gianelli, membro del Forum sociale per la Democrazia Europea e del Coordinamento nazionale per la difesa della Costituzione, sul tema “Diritti umani: alibi o principio di giustizia? Il paradosso del diritto umanitario nell’era della guerra infinita”. Durante la serata è prevista l’esibizione musicale dell’Orchestra multietnica modenese e l’inaugurazione della mostra fotografica di Francesco Guaraldi “Amazzonia: Texaco Toxica”.
Giovedì 6 la serata alla Tenda, a cura del Centro universitario per la cooperazione e lo sviluppo, Cuscos, prevede la proiezione del pluripremiato documentario “Crude. The real price of oil” in cui Joe Berlinger documenta la tormentata battaglia contro il gigante petrolifero Chevron, a cui appartiene la Texaco accusata di aver scaricato tonnellate di rifiuti tossici nell’Amazzonia ecuadoriana; lo stesso tema affrontato dalla mostra “Amazzonia: Texaco Toxica”.
Venerdì 7 alle 11, nella struttura di viale Molza, Moni Ovadia incontrerà gli studenti delle classi quarta e quinta dei licei e degli istituti superiori di Modena.
Martedì 11, nella stessa sede, la serata è con “Palestina: serata di riflessione e solidarietà per conoscere con immagini parole e sapori e parole la quotidianità di un popolo dai diritti violati”. Alle 20 inaugura, alla presenza dell’autore Aldo Soligno, la mostra fotografica “Calati nel Piombo Fuso”.
Dopo l’aperitivo in stile palestinese sarà proiettato, alle 21, il video di “Le conchiglie di Berlanty”, girato nella Striscia di Gaza. Alla proiezione sarà presente anche l’autrice Anna Maria Selini. Seguiranno gli interventi di Antonella Picchio, docente di Storia del pensiero economico dell’Università di Modena e reggio Emilia, sulle “Vite occupate delle donne e degli uomini palestinesi” e di Fausto Gianelli su “Bambini in prigione: la condizione dei detenuti minorenni palestinesi nelle carceri israeliane”.
Mercoledì 12, alle 9.30 da Piazza Grande, parte la “Paciclica”, la biciclettata da Modena a Perugia organizzata da Fiab. Alla partenza saranno presenti il sindaco di Modena Giorgio Pighi, la presidente del Consiglio comunale Caterina Liotti, l’assessore Fabio Poggi.
Domenica 16 maggio l’appuntamento è a Perugia per partecipare alla Marcia per la Pace. Da Modena partiranno diversi pullman; le iscrizioni si raccolgono, entro il 13 maggio, ad Arci Modena (tel. 059 2924701, modena@arci.it).
Gli appuntamenti continuano alla Tenda con due serate a cura dell’associazione Overseas. Il 20 maggio, alle 21.30, sarà proiettato il documentario “Estraneo a casa mia, Gerusalemme”, che il regista Sahera Dirbas ha girato in occasione dei 40 anni dalla Guerra dei Sei Giorni. Il 27 maggio sarà la volta di “Mitumba, the second-hand road” in cui Raffaele Brunetti ripercorre la via del commercio degli abiti usati seguendo il viaggio di una maglietta dal nord al sud del mondo.