Martedì 4 maggio a Rubiera presso la Sala Civica si terrà la prima serata del ciclo “Parliamo di escursioni”. Si tratta di una serie di incontri dedicati all’escursionismo, con esperti che faranno conoscere a tutti coloro che amano camminare in montagna molti aspetti nuovi e interessanti del nostro Appennino; saranno serate utili anche per imparare a muoversi in sicurezza in montagna L’iniziativa è organizzata dalla sottosezione di Rubiera del Club Alpino Italiano in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Rubiera. I cinque incontri con ingresso libero, si terranno alle 21.00 presso la “Sala Civica” in via Terraglio 16/1, dietro la palestra Don Andreoli.
Nella serata di martedì 4 maggio Francesco Ferretti, guida escursionistica e gestore del rifugio San Leonardo, proietterà immagini del nostro Appennino e parlerà delle possibili escursioni.
Martedì 11 maggio Sergio Gardini, presidente della commissione regionale di escursionismo del Cai, presenterà con immagini e racconti il libro “Da Barbiana a Montesole – un diario di viaggio”. Il libro, scritto dallo stesso Gardini in collaborazione con Marinella Frascari, descrive un percorso che collega Toscana ed Emilia Romagna luoghi dove hanno vissuto, lavorato e camminato migliaia di boscaioli, che insieme hanno condiviso il dolore e le atrocità della guerra, luoghi ora restituiti alla pace e al silenzio dei suoi crinali. In seguito ci sarà una presentazione della “Via Francesca della Sambuca” un tratto della “Via Francigena” antica via di pellegrini e meta dell’ escursione del 16 maggio organizzata dal Cai di Rubiera..Martedì 18 maggio ci sarà una serata condotta da istruttori della scuola di alpinismo “Bismantova -Olinto Pincelli” dedicata all’organizzazione di un’escursione, con informazioni necessarie per muoversi in sicurezza in montagna. Martedì 27 maggio, nella serata condotta da tecnici del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, verrà presentato il Parco trattando soprattutto gli aspetti geologici ed ambientali; verrà inoltre verrà presentata la nuova carta escursionistica realizzata in collaborazione con il Cai, che comprende tutti i territori del Parco Nazionale. Martedì 8 giugno, serata condotta da istruttori della scuola di alpinismo “Bismantova_Olinto Pincelli” verrà insegnato l’uso delle carte escursionistiche, delle bussole, altimetri ed altri strumenti utili per camminare in montagna.