Home Modena Bilancio Nonantola 2010, Malaguti (PDL): bocciati quasi tutti i nostri emendamenti e...

Bilancio Nonantola 2010, Malaguti (PDL): bocciati quasi tutti i nostri emendamenti e progetti

# ora in onda #
...............




Il Bilancio di Previsione per l’anno 2010 del Comune di Nonantola e’ stato approvato Giovedi’ sera, 29 Aprile, in Consiglio Comunale, con il voto favorevole della maggioranza di sinistra che appoggia il Sindaco Borsari e il voto contrario del gurppo PDL-Lega Nord.Il gruppo PDL-Lega Nord ha poi proposto 9 emendamenti ed un ordine del giorno riguardante il Bilancio per destinare maggiori risorse alla sicurezza, all’ economia locale e alle famiglie, che sono stati quasi tutti bocciati dalla sinistra.

Il Consigliere Comunale Capogruppo del Popolo della Libertà, Ing.Matteo Malaguti, ha dichiarato in merito:

“Il Bilancio di Previsione per l’anno 2010 del Comune di Nonantola e’ deludente, senza prospettive ne’ idee innovative per il futuro, e per questi motivi abbiamo deciso di esprimere un voto fermamente contrario, vista anche la bocciatura, da parte della maggioranza di sinistra, di quasi tutte le nostre proposte concrete per cercare di aiutare le famiglie piu’ in difficolta’, per dare un contributo ad artigiani, commercianti ed agricoltori e per rafforzare il capitolo sicurezza.

Innanzitutto facciamo notare come sarebbe stato bene approvare il bilancio di previsione all’inizio dell’anno finanziario, per programmare compiutamente le attivita’ dell’anno che verra’, e non a fine Aprile, considerato che il bilancio preventivo è il primario strumento di programmazione e di azione amministrativa e che pertanto la sua adozione ha un senso logico se effettuata in tempi utili e comunque tali da consentitre l’effettivo dispiegarsi delle potenzialita’ ai fini del ben operare della pubblica amministrazione. Rimandare ogni anno l’approvazione infatti significa infatti gestire la situazione dell’ente in modo “provvisorio” secondo il bilancio dell’anno precedente, senza poter apportare correttivi e modifiche per i primi 4 mesi.

Per quanto riguarda poi le scelte operate sul fronte economico riteniamo che il mantenimento di una già elevata pressione tributaria non sia certo una misura che possa venire incontro alle difficolta’ che le famiglie stanno affrontando in questo periodo di crisi economica, e che gli interventi che vanno in questa direzione siano pochi ed insufficienti. La situazione strutturale del Comune di Nonantola inoltre e’ tale da avere un elevato grado di rigidita’ strutturale del bilancio, pari al 37,68 %, e un grado di rigidita’ per costo personale del 32,25 %, mentre una propensione all’investimento di solo il 10,28 %: gran parte quindi dei soldi richiesti ai cittadini ormai servono solamente per l’ordinaria amministrazione ed il sostentamento di una struttura sempre piu’ burocratica ed inefficiente, e non per investimenti.

In una situazione economica cosi’ critica a nostro avviso le istituzioni dovrebbero promuovere azioni concrete per sostenere le imprese e i piccoli artigiani e favorire la produzione, perche’ il sostegno alle imprese si rifletta positivamente sul mercato del lavoro e quindi su lavoratori e famiglie. In questa direzione vanno alcuni dei nostri emendamenti proposti, tra cui quelli che chiedono di rifinanziare i fondi di garanzia per commercianti, artigiani ed agricoltori, cosi’ come quelli che aumentano le somme a disposizione per gli aiuti ad anziani e per la lotta alla poverta’.

Inoltre abbiamo presentato un ulteriore emendamento per proporre di aumentare i fondi a disposizione per gli aiuti a studenti con problematiche scolastiche, in modo da venire incontro alle famiglie che devono affrontare questa situazione di disagio, e per dare un contributo alla scuola materna parificata “San Giuseppe”.

Poco spazio come sempre e’ stato dedicato dalla giunta di sinistra ai temi della sicurezza, argomento che e’ sempre stato sottovalutato da questa amministrazione nonostante l’escalation di furti, rapine ed episodi criminali che negli ultimi anni hanno purtroppo interessato il territorio nonantolano. Anche su questo tema abbiamo presentato tre emendamenti per destinare maggiori risorse alla Polizia Municipale, per la sua formazione e per le sue attrezzature, in modo da qualificare sempre maggiormente il ruolo di garante della pubblica sicurezza svolto appunto dagli Agenti di Polizia Municipale. I soldi per finanziare questi nostri emendamenti, nove in totale, si propone di ricavarli da minori spese per fiere e feste multiculturali, per gemellaggi, per spese di rappresentanza e per altre attivita’ culturali.

Purtroppo, ancora una volta la logica strumentale e miope della sinistra ha prevalso, e la maggioranza ha bocciato quasi tutti i nostri emendamenti, approvandone solo un paio. Niente maggiori fondi quindi per la scuola materna “San Giuseppe”, niente tutor per gli studenti in difficolta’, niente maggiori fondi per la lotta alla poverta’ e per gli aiuti agli anziani, niente rifinanziamenti ai fondi di garanzia per artigiani, commercianti ed agricoltori, niente maggiori fondi per la formazione della Polizia Municipale.

Bocciato in precedenza anche il nostro ordine del giorno progettuale che proponeva di stanziare le risorse necessarie, a partire dal Bilancio Preventivo 2010, per la costituzione dell’ “Agenzia per la famiglia”, per costituire ovvero un organismo che faccesse immediatamente da punto di riferimento e stimolo agli assessorati ad intraprendere le tante possibili azioni a vantaggio delle famiglie, dando inoltre quella sistematicità che è necessaria per l’informazione corretta ai fruitori, funzionando inoltre quale stimolo culturale e sociale che consenta di dare nuovo slancio, vitalità e giusta collocazione all’istituto della famiglia. L’idea, messa gia’ in pratica dal Comune di Parma, era quella di creare un organismo che avesse il compito di stimolare ogni assessore, nelle diverse competenze, a mettere in campo azioni che potessero andare a sostegno della famiglia, dalla”Family Card”, che concede sconti alle famiglie con figli a carico in negozi, cinema, palestre, cliniche private, al progetto “conciliazione dei tempi famiglia-lavoro” ( rivedendo percorsi e fermate del servizio pubblico, consentendo l’asilo nido interno, la possibilità di fare la spesa on-line, le lavanderie di quartiere convenzionate, ect. ); purtroppo anche questo nostro progetto di largo respiro e’ stato respinto con motivazioni strumentali.

L’amministrazione di sinistra guidata dal Sindaco Borsari non puo’ continuare a chiedere sacrifici ai cittadini, quando continua da un lato a non voler affrontare seriamente i veri problemi di Nonantola, come quello della viabilita’ e della sicurezza, e dall’altro a spendere soldi per le piu’ svariate iniziative culturali di dubbio interesse per la cittadinanza; per questi motivi abbiamo in conclusione espresso un convinto voto contrario a questo Bilancio di Previsione 2010″.