La quarta edizione di Ethicae, il festival della cittadinanza attiva, prosegue nella giornata di domenica 9 maggio con un ricco programma di iniziative, all’interno della Chiesa di San Carlo a Modena, in via San Carlo, 5. Nel corso della mattinata, dalle 10, la Chiesa di San Carlo Ospiterà il laboratorio per la creazione strumenti musicali con materiali di riuso, che daranno vita ad una vera e propria orchestra, a cura di Riciclato Circo Musicale.
Nel pomeriggio, che vedrà la conduzione di Chiara Tassi, giornalista, la chiesa di San Carlo, sede di Ethicae 2010, ospiterà la Biblioteca Vivente, nella quale sarà possibile incontrare persone da ‘sfogliare’ come libri e conoscere attraverso il loro racconto conoscerai e capirai meglio i tuoi pregiudizi.
Dalle ore 16 prenderà il via un incontro pubblico dal titolo “Donando salute: sangue, organi, latte come risorsa e riuso”. Parteciperanno l’antropologa culturale Annamaria Fantauzzi, in qualità di moderatrice del dibattito, la psicologa Marcella Vandelli, l’infermiera pediatrica Paola Bruna, Massimo Brusoli, che porterà la sua testimonianza, assieme a Stefano e Stefania Barbieri, genitori di Elena, unico caso al mondo di paziente affetta da Latosterolosi.
Sempre nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, nello spazio della chiesa di San Carlo dedicato ai bambini, si terrà “Il fantastico popolo degli Erranti”, un laboratorio di riciclaggio creativo, a cura dell’Associazione IncontrARTI
Alle 17.45 Gappa (Gaspare Palmieri) e Cristian Grassilli presenteranno il “Primo spettacolo di psicopatologia cantata: la Psicantria”, accompagnando con la loro chitarra i testi ironici e taglienti su pregiudizi e contraddizioni legate disagio psichico.
Seguirà, dalle 19 un interessante dibattito sui nuovi modi dell’abitare (cohousing) e del costruire con risorse condivise, con architettura sostenibile, usando energie rinnovabili. Intervengono: Alida Nepa, Roberta Rendina, esponenti rete co-housing, Raul Pantaleo, architetto e collaboratore di Emergency, Fabrizio Ragazzi dell’ Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile. Modera: Matteo Agnoletto (Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Modena)
Alle 20.20 il documentario Una montagna di balle di Nicola Angrisano, con voce narrante di Ascanio Celestini (77′). Un gruppo di videomakers racconta l'”emergenza rifiuti Campana” per svelarne gli ingranaggi, individuare responsabilità e attori di quindici anni di “gestione straordinaria” costata miliardi di euro e con decine di processi in corso.
Al concerto del Riciclato Circo Musicale, dal titolo “Tutti insieme” Tour, il compito di chiudere la quarta edizione di Ethicae, il festival della cittadinanza attiva di Modena.