Home Attualita' Il sindaco di Reggio ha incontrato oggi pomeriggio il governatore di Bagdad...

Il sindaco di Reggio ha incontrato oggi pomeriggio il governatore di Bagdad Al Razaq Al Hamid

# ora in onda #
...............




Il sindaco Graziano Delrio ha incontrato oggi pomeriggio in Municipio il governatore di Bagdad, Salah Abed Al Razaq Al Hamid, a Reggio Emilia per la firma, avvenuta stamattina, dell’accordo di cooperazione economica tra Governatorato di Bagdad e Camera di commercio di Reggio Emilia. Nel corso dell’incontro in Municipio, il sindaco Delrio e il governatore Al Razaq Al Hamid hanno auspicato che non solo si sviluppino i rapporti economici e commerciali fra Reggio e Bagdad, ma anche quelli di scambio e cooperazione internazionale in ambito educativo, dei servizi alla persona, della gestione delle infrastrutture e sui modelli di governo locale. Tali obiettivi, hanno ipotizzato Delrio e Al Razaq Al Hamid, potranno essere il contenuto di un ulteriore accordo di collaborazione tra Reggio e la capitale irachena.

“Siamo onorati di ricevervi in questa città, dove sono nati la prima Repubblica italiana, la Repubblica Cispadana, e dove è nato il Primo Tricolore – ha detto il sindaco Delrio – Una città e una comunità note per tradizione democratica, civismo solidarietà e protagonismo dei cittadini nella vita sociale e politica. Reggio ha un’esperienza quarantennale di cooperazione internazionale con il Sud Africa, in particolare con il Mozambico, e di relazioni con altri Paesi. Sono convinto che potremo fare un pezzo di strada assieme, anche con il grande paese iracheno impegnato nell’affermazione della democrazia”.

“Ci piacerebbe – ha aggiunto Delrio – avviare con voi uno scambio alla pari. Da parte nostra proponiamo asset in cui Reggio è riconosciuta ad alti livelli in ambito nazionale e internazionale: l’educazione con il Reggio Approach di Loris Malaguzzi famoso nel mondo, rispettoso delle culture e delle società in cui è attuato, a Reggio realizzato nelle Scuole d’infanzia comunali; i servizi sociali alla cittadinanza e quelli per l’ambiente come la raccolta e la differenziazione dei rifiuti. A Reggio avrà presto sede legale la seconda società italiana per l’erogazione di acqua e gas, per i servizi ambientali e l’energia (Iren, ndr). Credo che vi siano buone possibilità di scambio tra le vostre e le nostre esperienze amministrative del territorio, con obiettivi che estendano gli accordi economici formalizzati oggi”.

“Ringrazio la città e il Comune di Reggio Emilia per questa accoglienza e per quanto fatto affinché questa visita abbia successo – ha detto il governatore Al Razaq Al Hamid – Credo sia possibile una cooperazione forte tra Bagdad e Reggio, con un accordo specifico tra istituzioni su educazione con al centro il celebre ‘metodo Malaguzzi’, arte, interculturalità, esperienze di governo del territorio”.

“A Bagdad – ha aggiunto il governatore – siamo riusciti a potenziare notevolmente la sicurezza, di pari passo con i processo democratico. Gli episodi, anche quelli isolati, di violenza sono drasticamente diminuiti negli ultimi tre anni. Il nostro livello di sicurezza è oggi indicato al 90 per cento. Si sono svolte le elezioni. Ciò ha condizionato positivamente la società. Le strade hanno ripreso ad essere frequentate, al punto che ora abbiamo a che fare seriamente con il problema del traffico. I ragazzi frequentano le scuole, i genitori lavorano, anche il gioco dei bambini e lo svago sono tornati alla normalità. I locali sono aperti a Bagdad fino alla mezzanotte. La vita è normale. Tante aziende europee e asiatiche investono o propongono progetti di investimento: lo scorso anno abbiamo raggiunto il miliardo di dollari investiti. Abbiamo una legge che sostiene gli investitori. Questo quadro ci dice che è possibile investire, vi sono i presupposti per investire. Riteniamo che sia importante in questo contesto la presenza italiana, non solo con investimenti, fra l’altro in infrastrutture ed edilizia, ma anche con i prodotti italiani a cui il nostro mercato è aperto. Vi sono quindi tutte le condizioni per rapporti stabili e di cooperazione con voi”.

Al termine dell’incontro, il sindaco Delrio ha fatto dono al governatore Al Razaq Al Hamid di una copia del Primo Tricolore. Erano presenti fra gli altri, per la delegazione italiana, il presidente della Camera di commercio Enrico Bini, l’assessore allo Sviluppo economico e all’Innovazione del Comune di Reggio, Graziano Grasselli e l’amministratore unico di Reggio nel Mondo, Serena Foracchia. Per la delegazione irachena, il ministro plenipotenziario incaricato d’affari dell’ambasciata irachena in Italia, Shamil Al-Katheeb e il primo segretario d’ambasciata e console iracheno in Italia, Ali Sh. Hachem; il segretario del governatore Maithem Sh. Mahmood.