Il Consiglio comunale di Reggio ha approvato lunedì l’Accordo di Programma per la riqualificazione urbana (Pru) del Complesso del San Lazzaro che vede Comune e Provincia di Reggio, Università, Ausl, Ospedale e Farmacie impegnate nel recupero dell’area storica che fu sede dell’ospedale psichiatrico. Il programma – che prevede il completamento del comparto del San Lazzaro per il potenziamento del Campus universitario all’interno dello storico parco – è stato sottoscritto lo scorso marzo dai rappresentanti dei diversi enti proprietari dell’area e, come prassi, viene ora sottoposto all’approvazione delle assemblee deliberative dei singoli enti.
L’Accordo – il cui iter dovrebbe concludersi a settembre – definisce le forme della partecipazione al programma di riqualificazione urbana da parte degli enti pubblici proprietari di immobili all’interno del complesso del San Lazzaro. Il documento è stato approvato all’unanimità da Sala del tricolore (con l’astensione di PdL, Lega, Udc, Città Attiva).
“Si tratta di un passo importante nel complesso iter di approvazione del Pru – ha detto l’assessore alle Risorse del territorio del Comune, Ugo Ferrari illustrando la delibera – Mi fa piacere sia stato apprezzato sostanzialmente da tutti il progetto urbanistico proposto. Reggio si rafforza di una nuova polarità di eccellenza con un moderno campus universitario e si restituisce alla città un nuovo parco e un patrimonio storico monumentale di assoluto pregio fruibile da tutti i cittadini”.
Approvati, insieme alla delibera, anche due ordini del giorno presentati dal consigliere Matteo Olivieri (Reggio5stelle) che impegnano la giunta a “stimolare fin dal principio gli attuatori a prevedere funzioni di ristoro e comfort per i cittadini dediti al tempo libero e allo svago ed attività sportive, realizzando punti di ristoro ben assistiti, come chioschi, servizi igienici facilmente accessibili ed attività ambulanti per la bella stagione” e a installare presso l’area del San Lazzaro delle “bat box” (dimore artificiali per pipistrelli) quali strumenti per combattere la zanzara tigre (poiché i pipistrelli ne sono predatori). Il primo odg è stato approvato con 23 voti a favore (Pd, SeV, Reggio5stelle), 4 voti contrari (PdL), e 6 astensioni (Lega, Udc, Città attiva); il secondo con 21 voti a favore (Pd, SeV, Reggio5stelle, Udc, cons. Vinci della Lega), 5 voti contrari (PdL) e 5 astensioni (Città attiva, consiglieri Giovannini e Barbieri della Lega e cons. Capelli e De Lucia del Pd).
Il primo stralcio delle opere di urbanizzazione – anticipato da opere realizzate in questi mesi per circa 800.000 euro – prenderà il via una volta completato l’iter di approvazione dell’Accordo di programma; questo primo stralcio prevede, tra gli altri interventi, l’ampliamento dei parcheggi e la sistemazione delle aree verdi per un importo di circa 2,9 milioni di euro di cui 900mila a carico del Comune di Reggio Emilia e 2 milioni a carico dell’Università di Modena e Reggio. Per l’urbanizzazione dell’area verranno complessivamente investiti circa 10 milioni di euro.
Nel Campus del San Lazzaro sono già stati recuperati e sono oggi sede universitaria i padiglioni Tamburini, Morselli, Buccola, Besta, De Sanctis, Livi. Il Comune è inoltre impegnato nella riconversione del padiglione Vittorio Marchi (villa Marchi) in studentato e nella realizzazione nel padiglione Lombroso del museo della Psichiatria.
Il tratto di metropolitana di superficie Reggio – San Lazzaro è in fase di realizzazione e il termine dei lavori è previsto nei prossimi mesi. L’opera è stata finanziata dal ministero per il 60% del suo importo.