Il comune di Casalgrande, tramite l’assessorato allo sport, ha aderito alle iniziative messe in campo a livello provinciale per la “7’ giornata Nazionale dello Sport”. Facendo proprio lo slogan “Sport, il migliore allenamento per la vita” si dà valore alla pratica sportiva in quanto contribuisce in modo determinante alla costruzione dell’autostima, dell’autonomia personale e del senso di sé, oltre alla presa di coscienza di una serie di valori etici fondamentali come l’amicizia, la tolleranza, la solidarietà, l’autodisciplina, la responsabilità.
Lo sport è quindi come una palestra all’interno della quale si possono sperimentare diverse dinamiche che saranno affrontate in maniera più ampia della società, ad esempio: il confronto, la socializzazione, il rispetto delle regole, l’accettazione del diverso, l’incontro con le difficoltà e il loro superamento.
Praticare sport dunque ci fa essere persone migliori e non soltanto da un punto di vista dell’efficienza psico-fisica.
Si partirà domenica 30 maggio 2010 in piazza Martiri Libertà, 1, a Casalgrande in occasione dell’iniziativa “Natural-mente, mangia sano, rispetta e vivi l’ambiente” dove saranno proposti diversi momenti sportivi.
Dalle ore 10.00 il Gruppo Sportivo Virtus Casalgrande a.s.d. organizza una coreografia di saggio di ginnastica artistica per bambine delle scuole elementari e medie: sono previste alcune esibizioni per la partecipazione alle gare nazionali, un percorso con gli attrezzi ed anche un’esibizione delle insegnanti stesse.
Dalle ore 15.00 sempre il Gruppo Sportivo Virtus Casalgrande a.s.d. ha organizzato una dimostrazione di difesa personale attività che sotto la guida del maestro Rivi Gianni si svolge ormai da oltre cinque anni a Casalgrande e che è rivolta a persone di diverse età con l’obbiettivo di formare persone coscienti delle proprie capacità aumentandone nel contempo la propria sicurezza.
La dimostrazione verterà sull’utilizzo del proprio corpo come arma di difesa e sulla capacità di utilizzare oggetti di uso quotidiano per far demordere eventuali aggressori. Le tecniche insegnate derivano da alcuni sistemi o stili di combattimento che hanno radici molto antiche come, ad esempio: il Kali Filippino, che utilizza nel suo allenamento bastoni corti e leve articolari, o il Silat Indonesiano,
che utilizza tecniche di percussione e sbilanciamento in situazioni di corpo a
corpo.
Dalle ore 15.00 il maestro Bondi Marco del Team Tamashii di Casalgrande organizzerà una dimostrazione di Judo.
Il Judo, arte marziale nata come metodo educativo, non solo fisico, ma anche mentale spirituale, con cui si impara a rispettare se stessi e gli altri. Arte non violenta, basata sull’importanza di capire e controllare il proprio corpo e le proprie reazioni. La dimostrazione proporrà ai praticanti di assimilare e superare il fattore di conoscenza tecnica e, attraverso l’esercizio, far conoscere i propri limiti, le proprie possibilità, formandoli nel carattere e ponendosi quindi in primo piano tra i metodi educativi della personalità.
Dalle ore 16.00 infine l’associazione sportiva “Arceri Orione” si farà carico di una dimostrazione e prove di tiro, con archi storici e da competizione.
Si darà inoltre la possibilità di fare provare anche i bambini ed i ragazzi presenti ed interessati all’attività proposta.
Mercoledì 2 giugno dalle ore 09.00 presso il campo sportivo di Salvaterra di Casalgrande, Salvaterra Calcio a.s.d. organizzerà il “9′ Torneo Giovanile memorial “Nello Ravazzini” riservato ai ragazzi anni 98/99.
Parteciperanno al torneo le seguenti società sportive:
- – pol. Casalgrandese (Casalgrande)
- – Madonna di Sotto (Sassuolo)
- – Reggio United (Reggio Emilia)
- – Galileo (Reggio Emilia)
- – Sammartinese (San Martino in Rio)
- – Solierese (Soliera)
Sempre mercoledì 2 giugno 2010 l’associazione sportiva “Cicli Campioli” di Salvaterra di Casalgrande organizzerà una prova valida per il 33’ “Trofeo della Resistenza”, tradizionale e importante manifestazione sportiva patrocinata dal Comitato Provinciale della UISP che farà confluire sul territorio comunale un migliaio di cicloturisti provenienti dalla provincia di Reggio Emilia da Modena e da quella di Parma