Quanto conta l’intuito nel successo di un impresa? Che ruolo gioca la creatività nella capacità di cogliere nuove nicchie di mercato? Di questo si parlerà, mercoledì 26 maggio a Bologna a partire dalle 10, nell’incontro “Dai cinque sensi… alla ricerca del sesto senso – l’Intuito in impresa, innovare creando i mercati di domani” che si svolgerà al Frassinago18 (via Frassinago 18/2).
L’iniziativa – promossa dalla Regione Emilia-Romagna e coordinata da Aster – è organizzata nell’ambito della Sme Week, la settimana europea delle piccole e medie imprese, che la Commissione Europea ha fissato dal 25 maggio al 1 giugno con l’obiettivo di informare gli imprenditori sulle opportunità comunitarie e promuovere lo spirito imprenditoriale riconoscendone il valore sociale.
L’appuntamento bolognese rappresenta un momento di formazione destinato alle piccole e medie imprese e strutturato per gruppi di lavoro in cui gli imprenditori, guidati da quattro tutor esperti, lavoreranno sull’intuito, sulla capacità di anticipare il mercato, sulla forza dei network, riflettendo anche sul ruolo della fortuna e della bravura nella creazione di un business di successo. I lavori saranno aperti dall’assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli e dal presidente di Aster Pietro Caselli. Per informazioni http://www.aster.it/smeweek.
«La Settimana europea delle Pmi s’inserisce coerentemente nell’insieme delle misure che la Regione Emilia-Romagna – sottolinea l’assessore regionale Muzzarelli – mette a disposizione proprio delle piccole e medie imprese emiliano romagnole. Si tratta di una realtà che conta oltre 900 imprese emiliano-romagnole che stanno realizzando investimenti, pari a 228 milioni di euro, in progetti innovativi nel campo delle tecnologie energetico-ambientali, dell’innovazione aziendale e della ricerca industriale anche grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione attraverso le proprie misure di incentivazione».
Sempre nell’ambito della settimana europea delle Pmi è prevista – giovedì 27 maggio, alle 14.30, presso il Museo d’Arte della città di Ravenna – l’iniziativa “L’intuito femminile nel fare impresa” organizzata dall’ Eurosportello della Camera di Commercio di Ravenna.
In coincidenza con l’iniziativa, sarà presentata la guida “Aprire le Pmi ai ricercatori europei – innovazione e trasferimento tecnologico in Emilia-Romagna”, realizzata da Aster con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Il volume è destinato ai ricercatori europei che vogliano collaborare con una piccola e media impresa del nostro territorio e uno strumento che intende promuovere le opportunità di inserimento professionale dei ricercatori favorendo in questo modo l’attrazione di competenze scientifiche a disposizione delle imprese locali.
La Settimana europea delle Pmi 2010.
‘Sme Week’ è una campagna paneuropea che coinvolge 37 Paesi e che prevede una serie di eventi ed attività volti ad avvicinare potenziali ed esistenti imprenditori tra di loro. Gli eventi saranno organizzati a livello nazionale, regionale o locale da organizzazioni professionali, fornitori di servizi, così come autorità nazionali, regionali e locali operanti nei paesi partecipanti. Questi eventi sono anche pensati per offrire alle PMI un’occasione di condivisione delle esperienze consentendo di trarre spunti utili per sviluppare ulteriormente gli affari.
Tra gli obiettivi dell’edizione 2010 quello informare gli imprenditori sul supporto che le autorità a livello europeo, nazionale e locale offrono alle micro, piccole e medie imprese, ma anche promuovere l’imprenditorialità affinché sempre più persone, in particolare tra i giovani, prendano in considerazione per la loro carriera l’idea di diventare imprenditori riconoscendo il ruolo degli imprenditori nel migliorare il benessere, l’offerta lavorativa, lo sviluppo dell’innovazione e la competitività in Europa.