Una delegazione reggiana sarà da domani, 26 maggio, al venerdì 28 maggio a Bydgoszcz, la città polacca gemellata con Reggio Emilia dal 1962. Nel corso della missione – a cui prenderanno parte il sindaco Graziano Delrio, il capo di Gabinetto Maurizio Battini, la dirigente del servizio Politiche per la sostenibilità ambientale Laura Montanari e Giovanni Ferrari tecnico dell’ufficio Sostenibilità ambientale del Comune di Reggio Emilia, Sabrina Chatham e Elisa Grisanti di Reggio nel Mondo –si terrà una serie di incontri con le autorità polacche, il rettore e i presidi dell’Università di Bydgoszcz, i partner del progetto europeo Laks di cui Reggio Emilia è capofila e con gli organizzatori dell’Italian day dove Reggio Emilia avrà un ruolo di primo piano nella promozione del proprio territorio.
LAKS – DIMINUIRE LE EMISSIONI DI Co2
Laks è l’acronimo di Local Accountability for Kyoto goals (Responsabilità locale per gli obiettivi di Kyoto), si tratta di un progetto, co-finanziato attraverso il programma europeo per la tutela dell’ambiente Life+, che ha l’obiettivo di contribuire al raggiungimento dei traguardi che l’Unione europea si è prefissata in termini di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (riduzione del 20% delle emissioni di Co2 entro il 2020).
Il progetto Laks ha avuto inizio nel gennaio 2009 e terminerà nell’ottobre 2011. Il Comune di Reggio Emilia è capofila di un partenariato costituito dal Comune di Padova, dall’Ajuntament de Girona (Spagna), dalla città di Bydgoszcz (Polonia) e da Arpa Emilia Romagna. Protagoniste del Laks sono le Amministrazioni locali, impegnate in un’azione che vede, accanto all’elaborazione di un inventario per la registrazione delle emissioni di Co2, lo svilupparsi di politiche ambientali volte a una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e la realizzazione di un’attività di formazione e sensibilizzazione per la Pubblica amministrazione e per tutti i portatori di interesse sensibili al tema ambientale.
IL MEETING POLACCO SUL PIANO DI MITIGAZIONE DELLE EMISSIONI
Il meeting che si terrà in Polonia il 27-28 maggio vedrà la partecipazione del sindaco Graziano Delrio e degli stessi Battini, Montanari, Ferrari e Grisanti, dell’area progettazione europea di Reggio nel Mondo. Nel corso dell’incontro i rappresentanti delle città coinvolte nel progetto si confronteranno sui processi di compilazione dell’Inventario delle emissioni, ossia su come ogni città ha raccolto i dati, ha costruito eventuali collaborazioni con le realtà del proprio territorio, e soprattutto sui risultati emersi. Si inizierà quindi a capire quali settori, in ogni città, sono i più critici a livello di emissioni di gas serra e si comincerà a discutere del Mitigation and Adaptation Plan, ossia un piano che ogni città deve adottare e che contiene tutte le misure che ogni Comune dovrà adottare per abbattere la quantità delle emissioni. Il piano verrà applicato a fine del progetto, sarà lo strumento con cui monitorare e migliorare i propri risultati nell’abbattimento delle emissioni. Il progetto Laks prevede che il piano dovrà essere adottato dal Comune di Reggio Emilia e dagli altri partner entro l’anno.
PROMOZIONE DEL TERRITORIO E GEMELLAGGIO
In concomitanza con il meeting del progetto europeo a Bydgosczc si svolgeranno altri incontri che vedranno protagonista la nostra città. Il sindaco Delrio incontrerà il sindaco di Bydgoszcz Konstanty Dombrowcz e i rappresentanti dell’Università di Bydgosczc in occasione degli eventi del festival delle Scienze ospitato dalla città polacca. Il festival ha come obiettivo di promuovere il progresso scientifico, la ricerca universitaria e la cooperazione internazionale del territorio polacco. All’interno del festival si terrà l’Italian day, una giornata dedicata all’arte, la cultura e la scienza italiana. Reggio Emilia sarà presente con uno spazio espositivo coordinato da Sabrina Chatham, referente dei gemellaggi di Reggio nel Mondo, realizzato con la collaborazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano, del Consorzio dell’Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, dello Iat del Comune di Reggio Emilia e dell’Ufficio del turismo della Provincia di Reggio Emilia. I workshop e gli spettacoli a tema dedicati al nostro Paese saranno accompagnati da un focus dedicato al nostro territorio per promuovere il turismo culturale e eno-gastronomico.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Reggio nel Mondo.