Home Bologna Rc Auto: analisi tariffe a Bologna

Rc Auto: analisi tariffe a Bologna

# ora in onda #
...............




È di 800 euro il prezzo medio pagato a Bologna, a fine marzo 2010, per acquistare una polizza Rc Auto, in aumento del 2,3% rispetto ai 782 euro di fine 2009, per un incremento dell’11,9% rispetto al primo trimestre 2009.

Il dato emerge dall’Osservatorio Auto realizzato da AIBA (Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni) in collaborazione con Iama Consulting sulla base dei listini applicati dalle Compagnie che non tengono conto degli sconti applicati dagli intermediari.

A livello nazionale, a fine marzo 2010, il premio pagato per la copertura Rc Auto risultava pari a 766 euro. Dopo un periodo di calo delle tariffe che ha caratterizzato il 2008 e i primi tre mesi del 2009, i prezzi hanno ripreso a salire: da marzo 2009 (643 euro il premio medio) a marzo 2010 l’incremento delle polizze Rc Auto è stato del19,1%.

Le pressioni della crisi economica e la competitività del mercato che si traduce in un’ampia gamma di soluzioni, estremamente differenziate per prezzo, garanzie e condizioni, hanno favorito l’incremento della mobilità dei consumatori: circa il 13% dei clienti ha confrontato più prodotti prima di sottoscrivere la polizza e ben 2,4 milioni di assicurati hanno cambiato compagnia nel corso del 2009, il 9,3% (era l’8% nel 2008 e il 6,3% nel 2006).

“Il calo, per il secondo anno consecutivo, della raccolta nei rami Danni dove il segmento auto pesa circa la metà del totale, il fenomeno delle frodi, l’incertezza dei costi dei sinistri e gli effetti di alcune norme introdotte dalla legge n. 40/2007 (decreto “Bersani bis”) che hanno deformato il sistema di bonus-malus, come la possibilità di contrarre una nuova polizza acquisendo la classe di merito più bassa del proprio nucleo familiare e l’obbligo per le Compagnie di far scattare il malus solo in caso di sinistro con responsabilità principale dell’assicurato, con esclusione quindi dei casi di responsabilità minoritaria o concorso di colpa paritario, sono i principali fattori alla base della riduzione del conto tecnico delle Compagnie che hanno portato all’aumento dei prezzi delle polizze Rc Auto”, spiega il presidente dell’AIBA, Francesco G. Paparella.

“L’estrema polverizzazione dell’offerta di prodotti auto – continua, Paparella – disorienta il consumatore. Check-It-Auto è lo strumento tecnico che permette ai broker di effettuare in pochi minuti una panoramica completa delle soluzioni presenti sul mercato, personalizzate a seconda della richiesta di protezione del singolo cliente. Le condizioni di polizza dei prodotti presenti sul mercato sono molto diverse fra loro. È quindi insufficiente effettuare una comparazione basata unicamente sul prezzo, poiché non esprime i reali contenuti di ogni singolo prodotto. Per una protezione efficace, oltre al prezzo, vanno valutate anche le esclusioni, le garanzie di ogni singola polizza e, soprattutto, le clausole di rivalsa”.

CLAUSOLE DI RIVALSA

Si stanno affermando sul mercato prodotti disegnati sui diversi profili dell’automobilista (Guida Libera; Guida Libera ed Esperta; Guida Libera ed Esclusiva), mentre si osserva la crescente importanza delle clausole di rivalsa quali fattori di differenza qualitativa delle polizze. Le clausole di rivalsa sono contenute nelle condizioni generali del contratto di polizza Rc Auto e individuano i casi nei quali la Compagnia si potrà rivalere nei confronti dell’assicurato per quanto pagato per il risarcimento del sinistro causato.

In particolare, la rivalsa per Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti non è eliminabile nel 43% dei casi, mentre il 57% delle polizze consente l’eliminazione completa o parziale. Per i Danni a terzi trasportati (in caso di trasporto non conforme alla legge) il 57% dei prodotti non prevede l’eliminazione della rivalsa, rispetto al 43% che la consente. Per la Guida con patente scaduta la rivalsa può scattare dopo un periodo di tolleranza (85%); il 10% delle polizze prevede la rivalsa immediata con possibilità di scelta di un periodo di tolleranza, mentre nel 5% dei casi la rivalsa è immediata e non eliminabile.