Home Reggio Emilia Villa Coviolo – Domani presentazione nuovo tratto ciclabile in via Bartolo da...

Villa Coviolo – Domani presentazione nuovo tratto ciclabile in via Bartolo da Sassoferrato

# ora in onda #
...............




Un nuovo tratto della ciclovia 6 – quella tracciata dal BiciPlan per collegare la città storica a Villa San Rigo – è stato ultimato: si tratta del percorso ciclopedonale di 900 metri che, a Coviolo, unisce via Fratelli Rosselli (all’ingresso del nuovo cimitero suburbano) al Monumento ai caduti di tutte le guerre, in via Bartolo da Sassoferrato, tra la chiesa parrocchiale, la scuola elementare Besenzi e villa Levi.

Il tracciato viene presentato ai cittadini domani, 6 giugno, alle 9.30, nell’ambito di una biciclettata (partenza dal cimitero nuovo), alla presenza del sindaco Graziano Delrio, dell’assessore alla Mobilità Paolo Gandolfi e del presidente della Circoscrizione Sud, Gianni Prati, nell’ambito di Coviolo in Festa, la festa della frazione in corso nel parco di Villa Levi.

L’intervento, realizzato dal Comune con un investimento di 100.000 euro, è particolarmente importante per Coviolo, dato che collega e permette di raggiungere in condizioni di sicurezza luoghi di grande significato per la vita di relazione della frazione: la scuola elementare Besenzi, la chiesa parrocchiale, il parco di villa Levi e la sede universitaria che vi si trova, il cimitero nuovo di via Rosselli e i quartieri del Migliolungo, il ponte di San Claudio e la città storica. Il percorso è utile anche ai cicloamatori che dalla città raggiungono numerosi villa Levi e le strade interpoderali del forese, fino alla collina.

La nuova pista collega la pista esistente sul lato ovest di via Rosselli con via Vittorino da Feltre nei pressi della chiesa di Coviolo, rimanendo adiacente al muro di cinta del Cimitero. È stato inoltre realizzato il prolungamento della pista di via Bartolo da Sassoferrato per permettere il collegamento ciclabile e pedonale con villa Levi.

La pista è stata realizzata utilizzando l’area comunale adiacente al cimitero che è sufficientemente larga per ospitare il percorso.

La pista ciclopedonale ha una larghezza di 2,5 metri ed è realizzata a doppio senso di marcia in sede propria. L’intervento garantirà ai ciclisti e ai pedoni di circolare in massima sicurezza, potenziando e ampliando la rete ciclabile esistente in particolare la Ciclovia 6 che, appunto, dal centro della città si prevede che termini a San Rigo.

Si avvicina così ai 160 chilometri la rete delle piste ciclopedonali del comune di Reggio. Nel 2009 la classifica di Legambiente sull’ecosistema urbano ha confermato il primato nazionale della città per estensione procapite di ciclabili, distribuite su 156 chilometri.

Il BiciPlan, uno strumento di pianificazione della rete delle ciclabili che è parte integrante e specifica del Piano della mobilità (Pum), prevede 12 ciclovie principali, in gran parte realizzate, con percorsi radiali dalla città storica ai quartieri e alle Ville seguendo le strade principali:

  • ciclovia 1est emilia est 10,8 Km
  • ciclovia 1ovest Emilia ovest 11,0 Km
  • ciclovia 2 Villaggio Stranieri – Centro 3,0 Km
  • ciclovia 3 Fogliano – Buco del Signore – Centro 6,7 Km
  • ciclovia 4 Canali – Ospedale – Centro 5,9 Km
  • ciclovia 5 Rivalta – Centro 7,3 Km
  • ciclovia 6 San Rigo – Coviolo – Centro 6,5 Km
  • ciclovia 7 Ghiardello – San Bartolomeo – Codemondo – Centro 11,0 Km
  • ciclovia 8 Roncocesi – Cavazzoli – Centro 7,2 Km
  • ciclovia 9 Sesso – Villaggio Crostolo – Tondo – Centro 5,4 Km
  • ciclovia 10 Mancasale Ovest – San Prospero Strinati – Centro 5,0 Km
  • ciclovia 11 Bagnolo – Mancasale Est – Centro 6,7 Km
  • ciclovia 12 Massenzatico – Gavassa – Stazione – Centro 10,9 Km

Inoltre sono previsti percorsi di collegamento fra le ciclovie, tra cui il più importante è quello che segue il percorso delle antiche mura e greenway (percorsi verdi) realizzati o in allestimento, fra cui:

  • Crostolo: 17,7 Km (parco del Crostolo-Reggia di Rivalta)
  • Modolena: 16,4 Km (zona Ovest di Coviolo-San Rigo)
  • Rodano: 17,9 Km (parco del Rodano-Mauriziano-Area Nord)