Home Modena Amici della Musica per l’estate modenese

Amici della Musica per l’estate modenese

# ora in onda #
...............




Gli Amici della Musica di Modena proseguono l’attività 2009-2010 con tre importanti appuntamenti nell’estate modenese, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena. Saranno serate ricche di contenuti musicali ed extra-musicali, nello spirito del ciclo Passioni per la Musica, ormai un punto fermo della programmazione degli Amici della Musica di Modena. Dialoghi tra poeti, musicisti e giornalisti, improvvisazioni e sonorizzazioni “sopra” la narrazione di testi, esecuzioni, video e tanto altro nei giorni 5-6-20 luglio al Chiostro di Palazzo S. Margherita. Temi di vitale importanza, come quello dei conflitti, del dialogo, dell’intercultura, saranno affrontati in modo profondo e creativo, sfruttando tutti i mezzi a disposizione degli artisti sul palcoscenico.

Il primo appuntamento è per Lunedì 5 luglio (ore 22.00):

Passioni (e storie) per la musica:dialoghi/narrazioni/improvvisazioni/sonorizzazioni a cura di Guido Barbieri, con Paolo Marzocchi (pianoforte) e il poeta Gianni D’Elia. Guido Barbieri – musicologo e critico musicale del quotidiano “La Repubblica”, oltre che conduttore e consulente musicale della Terza Rete radiofonica della Rai – passa dalle parole “sulla” musica alle parole “per” la musica. Il passaggio da “su” a “per” ha prodotto in questi ultimi anni una serie di narrazioni che ruotano intorno al tema dei conflitti e che sono pensate per poter “accogliere” il suono (prima ancora che la musica) nel modo più naturale possibile. La prima parte della serata è dedicata al dialogo tra lui ed alcuni ospiti; la seconda alle narrazioni/improvvisazioni/sonorizzazioni del pianista e compositore Paolo Marzocchi, uno dei più interessanti musicisti italiani nel campo della sperimentazione di nuovi linguaggi musicali e della composizione di musiche per il teatro e per il cinema.

Si prosegue Martedì 6 luglio (ore 22.00) con Passioni per la musica:

concerto dell’AdM Ensemble, a cura di Claudio Rastelli. Un programma formato da brani staccati, tratti da composizioni di Khachaturian, Milhaud, Stravinsky, Bartók, Schulhoff, Rota. I brevi brani sono stati assemblati in due “suites”: una per quartetto (più “colta” e sonatistica) e una per trio (più “danzante”). L’AdM Ensemble, formazione creata nel 2004 da Claudio Rastelli nell’ambito dei progetti degli Amici della Musica di Modena, ha tenuto concerti con organici variabili per istituzioni italiane ed estere, proponendo un repertorio incentrato soprattutto sula musica degli ultimi cent’anni. Per l’occasione sarà composto da Gabriele Betti (flauto), Maura Gandolfo (clarinetto), Yoko Morimyo (violino), Luca Bacelli (violoncello) e Francesco Bergamasco (pianoforte).

L’ultimo e terzo appuntamento si terrà Martedì 20 luglio (ore 22.00):

con Passioni (e storie) per la musica: dialoghi – narrazioni – improvvisazioni -sonorizzazioni a cura di Guido Barbieri, con Francesco Dillon (violoncello), AdM Ensemble, per l’occasione composto da Gabriele Betti (flauto), Maura Gandolfo (clarinetto), Yoko Morimyo (violino), Francesco Bergamasco (pianoforte). Di nuovo Guido Barbieri dialogherà con i giornalisti e musicologi Mario Gamba e Giordano Montecchi successivamente sarà accompagnato durante la lettura dei testi dall’AdM Ensemble, dal violoncellista Francesco Dillon e dal sassofonista David Brutti, musicisti molto attenti alla musica contemporanea, attivi sia come solisti che in prestigiose formazioni orchestrali e da camera.