Home Modena Ritmi jazz e melodie brasiliane a Modena per ‘Echi Musicali’

Ritmi jazz e melodie brasiliane a Modena per ‘Echi Musicali’

# ora in onda #
...............




Uno spettacolo dedicato non solo al jazz, ma anche alle raffinate melodie del compositore brasiliano Ney Rosauro, quello che avrà luogo giovedì 8 luglio a Modena. A partire dalle ore 21.15 in Piazza Natale Bruni, si esibirà il duo pianoforte e percussioni Paramount Pictures Ensemble. Nell’ambito degli appuntamenti nel versante modenese di “Echi Musicali” la versatilità delle percussioni di Enrico Bertelli e l’estroverso pianoforte di Anna D’Errico ci condurranno in un viaggio nel mondo del jazz, per concludere la loro performance con il concerto per marimba e archi del brasiliano Ney Rosauro, dove la magia dei timbri di questo originale strumento a percussione si intreccia con i ritmi sudamericani. Il timbro caldo e seducente della marimba sa accattivarsi l’attenzione del pubblico in pochi secondi: dalla nostalgiche melodie dell’est-europeo alle rampanti esecuzioni sud americane, sa accontentare qualsiasi orecchio.

Aprono il concerto due sonate del 1974 e del 1968, rispettivamente di Tanner e Peters, in cui gli autori furono probabilmente ispirati al jazz modale, dato il loro costante uso di scale modali. Si tratta di serie di note i cui intervalli – toni e semitoni – sono miscelati diversamente dalla consueta Do maggiore ed affini. Nelle loro composizioni i timbri dei due strumenti si fondono, condividono tema e accompagnamento e, sommandosi, generano un terzo colore, nuovo e irriducibile. Segue in scaletta la “Children’s Songs” di Chick Corea: una collezione di canzoni scritte per tastiera sola, che postulano la bellezza nella semplicità. Il compositore, che le ideò tra il 1971 e il ’80, lascia libertà all’esecutore di orchestrarle a suo gusto e piacimento. Per questo motivo, ricalcando le ombre del celebre Gary Burton (vibrafonista), Berteli e la D’Errico ne eseguiranno una selezione, raddoppiando le voci principali col vibrafono.

Si passa poi a “Rumänische Volkstänze” di Bartók, senza soluzione di continuità: una breve serie di danze, originariamente scritte per violino, si traducono nel caldo timbro della marimba, viaggiando nei quadri musicali dai temi immediati, orecchiabili e accattivanti.

A chiudere la performance dei Paramount Pictures Ensemble l’esplosivo e pirotecnico concerto del Brasiliano Rosauro, già eseguito nelle più diverse versioni (orchestra, wind-band, sole percussioni). Rosauro utilizza artifici tecnici collaudati, ma sa accattivarsi l’attenzione coi suoi temi vigorosi. A gettar ancor più benzina sul fuoco è il tema finale, con poderosi ribattuti e le ottave violente, tra le scoppiettanti scale e le mille e una note.

La decima edizione di “Echi Musicali”, promossa dall’associazione “Laboratorio Musicale del Frignano” – con il Patrocinio della Provincia di Modena e con il sostegno dalla Comunità Montana del Frignano e della Regione Emilia Romagna – prevede oltre 30 concerti che, fino al 10 settembre, animeranno piazze, chiese, parchi, castelli ed emergenze architettoniche di numerosi comuni della provincia di Modena. La rassegna spazia tra numerosi generi musicali: dalla musica etnica e leggera al jazz e allo swing, dal pop-rock all’operetta, dalle armonie celtiche ai ritmi africani, alla musica classica fino a incursioni nel repertorio dei musical, del tango e del flamenco. Il tutto per dare la giusta valorizzazione a diverse realtà musicali che vantano una ricca tradizione culturale, creando un vero e proprio itinerario musicale.