I dodici ragazzi stranieri che in questi giorni sono a Reggio per partecipare al Campo di volontariato internazionale Exchanging History (Scambiamoci la Storia) – organizzato dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Lunaria di Roma, Reggio nel Mondo e Fondazione per lo Sport – sono stati ricevuti stamane in Sala del Tricolore dall’assessore comunale all’Educazione e ai giovani Iuna Sassi.
Ai ragazzi, provenienti da diversi Paesi del mondo, che sono impegnati dal 10 al 24 luglio in attività di manutenzione e cura del patrimonio storico artistico reggiano, l’assessore ha dato il benvenuto a Reggio da parte della città, introducendoli alla storia e alle tradizioni locali. “Questa vostra esperienza – ha detto Iuna Sassi – è nata nell’ambito della Leva giovani del Comune, un progetto che negli ultimi tre anni ha visto circa 1000 ragazzi mettere il proprio tempo volontariamente a disposizione della città con 25mila ore di lavoro. Un progetto che è nato per rispondere alla richiesta di cittadinanza attiva e di protagonismo dei giovani. In questi giorni Reggio ospita, oltre a voi, più di 200 persone provenienti da tutto il mondo per partecipare alla Summer School di Reggio Children, l’innovativo approccio educativo per cui la nostra città è nota a livello internazionale”.
Il gruppo dei giovani volontari è composto da Sergey Voskanyan e Vahan Keshishyan (Armenia), Alev Sonmez (Turchia), Taewwong Bang e Inae Na (Repubblica di Corea), Maude Godbout (Canada), Eve Gille (Francia), Viola Riccarda (Germania), Paloma Cortina Fernandez e Juana Maria Mariscal Lobon (Spagna), Ondrej Svoboda (Repubblica Ceca), Alberto Gaglia (Italia), coordinati dal volontario Gianluca Giardullo che curerà l’organizzazione delle giornate e la gestione dei gruppi di lavoro.
I giovani che partecipano al campo sono affiancati da sette volontari reggiani della Leva Giovani, iniziativa del Comune di Reggio per la promozione del volontariato e del civismo: Chiara Verzelloni, Federico Villani, Kaur Parminder, Lorenzo Ravazzini (coordinatore), Rosa Cavezza, Teresa Fortelli, Zainab Ben-Mokhchane. Oltre a svolgere attività culturali, i ragazzi in questi giorni hanno l’opportunità di conoscere la città e la su offerta culturale e sportiva, poiché partecipano agli eventi di Restate 2010 e frequentano gli impianti sportivi e le piscine comunali.
I giovani volontari, dopo una fase di formazione, sono ora impegnati al mattino ai Musei Civici, dove si occupano di pulitura e catalogazione dei reperti archeologici, pulitura e manutenzione del monumento ai Concordi nei Giardini pubblici, nelle attività di sistemazione delle sezioni del Museo. A coordinare le attività dei volontari presso i Musei Civici sono Roberto Macellari e Georgia Cantoni.
Il campo di lavoro rappresenta per questi ragazzi un’occasione di formazione ai valori civili della diversità e del rispetto reciproco permettendo loro di vivere un’esperienza concreta di dialogo e collaborazione, alla scoperta, in questo contesto, delle radici d’Europa e della civiltà romana.
I ragazzi alloggiano presso il Centro Sportivo comunale “U. Valli” di Via Luthuli 31, gestito dal gruppo sportivo Falk, dove si preparano colazione e cena, mentre la cooperativa sociale Koinè e la Gabella si occupa di fornire loro i pranzi. Ai partecipanti è stato consegnato un kit di benvenuto composto da una serie di informazioni e servizi per partecipare ad attività culturali e sportive, muoversi nel nostro territorio alla scoperta della natura e delle città.