Home Bologna Ondate di calore: accorgimenti e numeri utili dal Comune di Bologna

Ondate di calore: accorgimenti e numeri utili dal Comune di Bologna

# ora in onda #
...............




L’A.R.P.A. Emilia-Romagna e l’A.U.S.L. di Bologna prevedono per i prossimi giorni un particolare incremento delle temperature in città che potrebbero essere aggravate da elevate concentrazioni di ozono. Si invita, pertanto, coloro che sono maggiormente a rischio in queste situazioni (quali le persone di età superiore a 65 anni, in particolare se vivono da sole; le persone non autosufficienti ed i soggetti affetti da patologie cardiocircolatorie e/o respiratorie, da ipertensione, da diabete, da patologie tiroidee; famiglie con neonati e bambini piccoli; donne in stato di gravidanza) a seguire alcuni accorgimenti:

– non uscire nelle ore più calde della giornata, indicativamente dalle ore 12 alle ore 18;

– bere molti liquidi – ad eccezione di coloro che sono affetti da specifiche patologie per le quali è necessario consultare il medico; bere anche quando non si ha sete; evitare: bevande alcoliche, con caffeina, gassate o contenenti zuccheri, ghiacciate o fredde, in quanto aumentano la sudorazione e se troppo fredde potrebbero causare anche gravi problemi di congestione;

– mangiare abbondante frutta e verdura fresche e consumare pasti leggeri;

– fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea;

– utilizzare climatizzatori regolando la temperatura dell’ambiente con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna; prestare attenzione nel passaggio da ambienti caldi ad ambienti climatizzati;

– usare ventilatori per far circolare l’aria, ma non rivolti direttamente sul corpo;

– schermare i vetri delle finestre con tapparelle, persiane, veneziane od almeno tende, riparando l’ambiente dal calore e dai raggi di sole in modo da limitarne il riscaldamento eccessivo;

– indossare abiti leggeri, in fibre naturali, di colore chiaro, comodi; fare uso di un copricapo per cautelarsi dai colpi di sole;

– per coloro che per motivi di lavoro sono esposti al sole, usare idonei mezzi di protezione;

– utilizzando autoveicoli, non lasciare persone od animali sul veicolo al sole, anche per poco tempo; salendovi, dopo che è rimasto in sosta al sole, ventilarlo e prestare attenzione alla temperatura del seggiolino per bambini;

– avere cura dei familiari costretti a letto, verificando anche che non siano troppo coperti;

– fare attenzione alla conservazione dei farmaci osservando le modalità indicate sulle confezioni per evitare delle alterazioni, ed a quella degli alimenti che, se non conservati correttamente, potrebbero subire alterazioni e sviluppo di cariche microbiche;

– fare attenzione a cambi di umore, eccessiva sudorazione accompagnata a crampi, disorientamento, malessere generale, nausea, vomito, cefalee, tachicardia, ecc., sintomi che rendono necessario informare il medico curante o ricorrere ai presidi sanitari;

In caso di malessere, far distendere la persona in ombra, con le gambe sollevate, slacciandogli i vestiti, e porre degli impacchi freddi sulla testa, nuca e sugli arti, chiamando immediatamente il 118. A tal proposito si ricorda che l’eccessivo calore provoca vari disturbi tra i quali ipotensione (abbassamento della pressione del sangue), con senso di debolezza, vertigini, annebbiamento della vista.

Si ricorda infine ch’è attivo tutti i giorni per tutte le 24 ore il numero verde unico gratuito 800 562 110 a cui rivolgersi per ottenere informazioni, segnalare casi di anziani fragili, per richiesta di servizi ed aiuto.

E’ inoltre in funzione per informazioni il numero verde del Servizio Sanitario Regionale 800 033 033 (gratuito e attivo tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 17,30, il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30).

In caso di necessità di soccorso:

– Bologna Soccorso 118

– Polizia di Stato – Soccorso Pubblico di emergenza 113

– Carabinieri – Pronto Intervento 112

– Polizia Municipale di Bologna 051266626