Unanimità del Consiglio provinciale alla proposta di Accordo agroambientale del Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone tra Provincia, Parco, Confagricoltura, Cia, Copagri e Coldiretti. Per la prima volta questo tipo di atto viene inserito nel relativo Piano territoriale del Parco (Ptp) come previsto dall’articolo 33 “Norme speciali per il sostegno alle attività agricole eco-compatibili”, della legge regionale 6 del 2005.
Tra gli obiettivi dell’accordo ci sono la preservazione attiva dell’agricoltura all’interno dell’area protetta, la promozione delle produzioni del territorio, l’incentivazione di pratiche colturali eco-compatibili e il mantenimento degli insediamenti abitativi.
Attraverso la zonizzazione del Parco e l’istituzione di un regime di tutela via via decrescente dalla zona B all’Area contigua, si individuano le attività ammesse e quindi le modalità di uso del territorio, compreso gli interventi in agricoltura.
Nel territorio del parco dei Laghi le aree agricole sono per la maggior parte in zona C (in cui sono consentite le nuove costruzioni funzionali all’esercizio delle attività agrituristiche e agro-forestali compatibili con la valorizzazione dei fini istitutivi del Parco) e in Area contigua.