Con l’avvicinarsi dell’esodo estivo, Autostrade per l’Italia scende in campo per garantire sicurezza, informazione e assistenza e incoraggiare gli italiani a fare scelte consapevoli per trascorrere piacevoli vacanze. E proprio in questo ambito, segnala la societa’ che oggi ha illustrato le iniziative e le attivita’ messe in campo per l’esodo estivo, sono due i giorni a forte rischio traffico: per le partenze, infatti, bollino nero il 31 luglio e il 7 agosto, rosso nei weekend dal 23 al 7 agosto. Per i rientri bollino rosso nei weekend dal 15 agosto al primo settembre. Per rendere piu’ fluido il traffico Autostrade per l’Italia ha ridotto il numero di cantieri. ”Nonostante il notevole incremento dei lavori di ampliamento della rete -spiega nel corso della conferenza stampa l’ad di Aspi, Giovanni Castellucci-, ci siamo impegnati a ridurre al minimo i disagi. Fino alla fine di agosto limiteremo i cantieri solo a 14, rispetto ai 140 medi giornalieri e manterremo in tutti i casi il numero di corsie preesistenti. E per rendere la circolazione piu’ fluida, grazie alla stretta collaborazione con il ministero dell’Infrastrutture e dei Trasporti -aggiunge- i mezzi pesanti non possono circolare in orari stabiliti dei weekend di luglio e agosto e delle domeniche di settembre”. I divieti, infatti, valgono per tutte le domeniche di luglio, agosto e settembre dalle 7 alle 24 e per i sabati di luglio e agosto dalle 7 alle 23. I divieti sono previsti anche per quei venerdi’ di luglio e agosto, dalle 16 alle 24, in cui si prevedono i maggiori flussi di traffico. L’efficacia del modello operativo adottato da Autostrade per l’Italia per far fronte aiu massicci spostamenti estivi ”e’ provata”, sottolinea Castellucci in occasione della conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente di Anas, Pietro Ciucci, il direttore centrale delle specialita’ di Polizia, Oscar Fioriolli, il direttore dell’Ispettorato di Vigilanza per le Concessioni Autostradali Anas, Mauro Coletta, e il sottosegretario al ministero dell’Interno, Michele Davico. ”I risultati -sottolinea l’ad- ci danno ragione. Sulla nostra rete negli ultimi 4 anni, tra luglio e agosto, abbiamo registrato una diminuzione della mortalita’ di oltre il 50% (il tasso di mortalita’ e’ allo 0,32 per 100 mln di chilometri, stabile rispetto al 2009, ma in forte miglioramento rispetto a 1,14 nel 1999) e una riduzione del 34% del tempo di percorrenza”. La sicurezza dei viaggiatori e’ da sempre l’obiettivo principale di Aspi. ”Dal 1999, anno della privatizzazione, ad oggi i continui sforzi e i cospicui investimenti per migliorare l’infrastruttura -sottolinea Castellucci- hanno reso la nostra rete due volte piu’ sicura della viabilita’ ordinaria e ridotto il tasso di mortalita’ del 71,9%, raggiungendo e superando in anticipo l’obiettivo fissato dalla Ue di dimezzare in 10 anni i morti sulla strada”. Tra le novita’ di quest’anno, sottolinea l’ad di Autostrade per l’Italia, ”ci siamo impegnati al massimo per farvi viaggiare il piu’ possibile sereni e informati distribuendo oltre 6 milioni di volantini con le previsioni di traffico. Abbiamo messo in piedi, per le giornate di maggiore traffico, la sala gestione emergenze per il coordinamento delle attivita’ nei tratti piu’ caldi e grazie all’accordo firmato con Rtl 102.5, che si affianca al tradizionale canale Isoradio, saremo in grado di coprire tutta la nostra rete 24 ore su 24 con informazioni sulla viabilita”’.Inoltre la tempestivita’ dell’informazione e’ garantita anche dal call center con 120 linww h 24 e nuovi servizi, 2.190 telecamere per monitorare il traffico, 1.119 pannelli a messaggio variabile con l’indicazione dei tempi di percorrenza e dei percorsi alternativi e dal sito internet (www.autostrade.it) potenziato con 1.000 telecamere in piu’, informazioni sempre aggiornate ed accessibile anche da cellulari e smartphone. L’attenzione al cliente, sottolinea ancora Castellucci, passa anche attraverso aree di servizio piu’ moderne e attrezzate con spazi per bambini. ”Lo scorso anno -rileva l’ad di Aspi- avevamo lanciato gli Hi Point per fornire informazioni di viabilita’ in area di servizio. Presenti da quest’anno in 35 aree di servizio, i clienti potranno utilizzarli anche per avere 30 minuti di connessione gratuita ad internet in modalita’ wi-fi. E poiche’ un buon viaggio e’ anche un viaggio piu’ conveniente, grazie alla campagna Prezzo Amico, nelle 80 aree di servizio di Aspi che aderiscono all’iniziativa, i forti sconti praticati al prezzo del carburante in modalita’ self service lo rendono tra i piu’ competitivi”, conclude.
Fonte: Adnkronos