Le Olimpiadi dei giochi da spiaggia che, dal 29 luglio ad oggi, hanno animato le localita’ balneari della riviera romagnola hanno coinvolto quasi mezzo milione di persone, tra partecipanti e spettatori.
Sono stati 110 gli appuntamenti, tra i quali anche una classica ciaspolata con le autentiche ciaspole della Val di Non trasportate per l’occasione sulla spiaggia, che hanno animato il Riviera Beach Games, da Comacchio a Cattolica, con spazio per tutti: dai professionisti ai turisti, dai personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo.
Tante anche le gare a cui hanno partecipato gli appassionati: da quelle ”classiche” di beach tennis, beach volley, beach frisbee, beach soccer e foot volley, a quelle piu’ strettamente legate al mare come le regate veliche, le pedalonghe e pure un torneo di pallanuoto, disputato in mare. Si e’ svolta anche una ciaspolada, con le tipiche ciaspole che dalla Val di Non sono state riproposte sulla spiaggia di Cattolica. Successo anche per la prima edizione della Beach Marathon, organizzata a Bellaria Igea Marina.
L’organizzazione dei Riviera beach Games ha richiesto un’attrezzatura specifica per ogni singola attivita’. Per il beach tennis, ad esempio, sono state utilizzate circa 7000 palline, 300 palloni per il beach soccer, 1500 per il beach volley e 150 per il beach basket. Per il nordic walking sono serviti 200 i bastoncini e 2000 le biglie usate per le sfide.
Per movimentare i campi di gara, costruire piste da biglie e castelli di sabbia sono state mosse circa 100 tonnellate di sabbia. Per cio’ che concerne gli appuntamenti in mare, sono stati almeno 100 i pedalo’ che hanno dato vita alle competizioni tra le onde.