La Corte delle Ruspe, c/o Katia Bertasi in via Fioravanti 22, alle 20.30 Urban Sounds. Stasera e domani, La Corte delle Ruspe offre una rassegna di eventi di musica, teatro e danza con l’obiettivo di raccogliere fondi per beneficenza da destinarsi a UNICEF – Bambini/orfani dal terremoto di Haiti. Ogni serata avrà un tema culinario ed etnico diverso con aperitivo a partire dalle 19.30 e a seguire possibilità di cenare.
VIVERE DI GUSTO, a cura di Vitruvio in collaborazione con Chorea Centro Studi Danza, lo stimolante rapporto tra cibo e arte. La lingua, protagonista indiscussa dell’evento, ci parlerà dell’amaro, del salato, dell’aspro, del dolce e del piccante, sapore indefinibile che irromperà chiudendo ogni serata. Tema della serata: “IL DOLCE” con Francesca Grandi. Cabaret con Duo Torri. Musica Jazz Lounge dal vivo con Massimo Tagliata Trio. Intervento musicale di Sara Breveglieri de Il Laboratorio – Scuola Danza, in collaborazione con Dimensione Danza Bologna. Panoramica degli argomenti vissuti nelle serate precedenti: un assaggio di Tango, Capoeira, Rock, Danza del ventre con Andreina. Ingresso a offerta libera. Info: Corte delle Ruspe, tel. 051-375647 / 338-5997894
Apertura straordinaria dalle 10 alle 23.30 del MAMbo, via don Minzoni 14. Per l’occasione, alle 21 The Art of the Brain, conferenza con proiezioni di Semir Zeki (traduzione consecutiva). In collaborazione con Iter Itria. A seguire, assaggio di vino offerto da Swine bar Bologna. Alle 21 C’era una volta… favole al MAMbo,laboratorio per bambini da 5 a 11 anni. Ingresso: 5 euro a bambino (prenotazione obbligatoria dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 17). Info: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, tel. 051 6496611 – www.mambo-bologna.org
Complesso monumentale della Certosa, alle 21 Tre miglia e settecento archi e siete giunti… in Certosa.Passeggiata notturna, a cura dell’associazione Didasco, giocata tra ombre, luci e sottofondi musicali che ripercorre attraverso alcuni selezionati capolavori la storia centenaria di uno dei luoghi più belli e suggestivi della città. Si svolge anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria. Ingresso: 8 euro. Per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero. Info e prenotazioni: Didasco Associazione Culturale, Cell. 348-1431230 (pomeriggio e sera) – www.didasconline.it