Home Nazionale Meeting Rimini, domenica si alza il sipario sull’evento di Comunione e Liberazione

Meeting Rimini, domenica si alza il sipario sull’evento di Comunione e Liberazione

# ora in onda #
...............




Sta per alzarsi il sipario a Rimini, nella consueta sede della Fiera, la 31esima edizione del Meeting per l’Amicizia tra i Popoli, l’evento di Comunione e Liberazione che, come ogni anno, chiude il mese di agosto e apre la stagione politica. ‘Quella natura che ci spinge a desiderare grandi cose è il cuore’: questo il titolo della kermesse, che riprende le parole che Albert Camus fa pronunciare all’imperatore Caligola nel suo celebre dramma: “Ho provato semplicemente una improvvisa sete di impossibile… ho bisogno della luna, o della felicita’, o dell’immortalita’”. In questa edizione che sta per aprirsi, il Meeting intende documentare come nella realta’ di tutti i giorni si deve partire proprio dall’umanita’: fare dei bisogni e dei desideri degli uomini l’essenza delle grandi scelte e anche di quelle di tutti i giorni.La kermesse riminese, che verra’ inaugurata domenica mattina con una santa messa celebrata dal vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi, si apre in un momento particolarmente importante della situazione politica italiana, a pochi giorni dalla morte del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, che il Meeting ha ricordato proprio in queste ore manifestando il proprio cordoglio. In particolare l’organizzazione ha voluto rammentarne la prima visita, quella del 1991 che, si legge in una nota, ha segnato la storia del Meeting. Giunto infatti a Rimini, Cossiga aveva voluto indossare la maglietta dei volontari, dimostrando cosi’ la sua vicinanza all’esperienza del Meeting, al di la’ di qualsiasi steccato.Dopo la Santa Messa inaugurale, che si terra’ nell’auditorium B 7, si apriranno dalle 15 gli incontri nelle sale della Fiera. Tra gli ospiti della prima giornata il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, e l’amministratore delegato di Intesa San Paolo, Corrado Passera: parleranno delle condizioni necessarie e possibili per la ripresa economica Bernhard Scholz, presidente della Compagnia delle opere. Il giorno successivo, lunedi’ 23 agosto, e’ atteso l’intervento del ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, sull’importanza della sussidiarieta’. Altri nomi di spicco del mondo economico italiano nel pomeriggio, interverranno sul tema dell’energia. Ci saranno Fulvio Conti, ad e dg di Enel e Giuliano Zuccoli, presidente del consiglio di gestione di A2A. Il ministro della Cultura Sandro Bondi e il leader di Api Francesco Rutelli saranno invece protagonisti del dibattito su ‘I beni dell’Italia: cultura e tradizione’. Infrastrutture e trasporti al centro dell’incontro dedicato martedi’ 24 agosto ai mezzi per la mobilita’, con la partecipazione del titolare del dicastero delle Infrastrutture, Altero Matteoli, e l’ad di Trenitalia Mauro Moretti. Il ministro Matteoli sara’ anche presente all’appuntamento ‘Viaggiare sicuri’, realizzato in collaborazione con la fondazione Ania, al quale partecipera’ anche il vescovo di San Marino-Montefeltro, Luigi Negri.Mercoledi’ 25 agosto saranno al Meeting il ministro dell’Interno Roberto Maroni, il mattino, per discutere di immigrazione e integrazione; poi il ministro dell’Agricoltura Giancarlo Galan, che interverra’ a un incontro dedicato all’Expo 2015. Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, sara’ ospite dell’incontro dedicato al lavoro e alla crisi in calendario alle 15 in sala Neri. Ne parlera’ con Cesare Geronzi e Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera. Chiuderanno la giornata il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e l’ad di Eni, Paolo Scaroni.Giovedi’ 26 agosto aprira’ la giornata del Meeting l’ad di Fiat Sergio Marchionne alle 11;15 al salone B 7; contemporaneamente il ministro della Giustizia Angelino Alfano sara’ presente al dibattito sulla giustizia insieme a Luciano Violante, presidente del forum Riforma dello Stato del Partito democratico. Nel pomeriggio, il ministro degli Esteri Franco Frattini interverra’ all’incontro dedicato a ‘Liberta’ religiosa e responsabilita’ politica’, mentre nel pomeriggio e’ in calendario il consueto appuntamento con l’interguppo parlamentare, al quale prendera’ parte anche il ministro Alfano.Mara Carfagna, ministro della Pari opportunita’, parlera’ di integrazione al femminile venerdi’ 27 agosto, mentre Jose’ Barroso, presidente della Commissione europea, interverra’ nel pomeriggio per discutere di ‘Europa delle regioni’. Il Meeting si chiudera’ il giorno successivo con l’annuncio del tema del prossimo anno.

Fonte: Adnkronos