Gli appuntamenti di sabato 21, domenica 22 e lunedì 23 agosto per Bologna Estate 2010,il cartellone di eventi culturali promosso dal Comune di Bologna.
Sabato 21
Parco Lungo Reno, via Triumvirato (parcheggio chiosco dei gelati), alle 21 Reading sul fiume 2010 – Radici. Sabato 21 e domenica 22 agosto torna Reading sul Fiume.Il Teatro dei Mignoli, con la colonna sonora della Compagnia d’arte drummatica, condurrà il pubblico in un percorso attraverso diversi spunti sulle radici, sulla loro ricerca, appartenenza o mancanza. La passeggiata si compone di tanti momenti performativi: l’artista Carmen Bertacchi di Sarzana presenta la sua installazione poetica sulle acque del fiume Crisalidi e fluttuazioni; il gruppo ligure/tedesco Gest-azione mette in scena la performance TRACCEdove Annalisa Maggiani, con l’aiuto di immagini e suoni, porta nel suo corpo e nella sua memoria un femminile forte e contemporaneamente lontano. Si prosegue con la performance di video e danza del gruppo Danzemeticce (2° classificato al concorso Borgo Teatro 2010) dal titolo Senza Radici-Dio creò i bianchi e i neri il diavolo creò i meticci, poi con la favola teatrale dell’associazione Serra Teatro Il seme pensierosodi Marco Campana, reduce dai successi del Festival di Santarcangelo 2010. Per concludere il corto teatrale Radici appesedel Teatro dei Mignoli, dove dai panni stesi ad asciugare lungo il fiume prendono vita tre storie di radici, tre personaggi le cui storie si confondono, si intrecciano come a fondersi. Si prega di munirsi di scarpe comode. In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà nel parco sotto le arcate del ponte. Ingresso gratuito, su presentazione delle cartoline invito ritirabili presso Emporio della Cultura, uffici IAT, URP cittadini, principali biblioteche, negozi e Ipercoop di CentroBorgo, chiosco di via Triumvirato e Parco dei Noci, e su richiesta a teatrodeimignoli@alice.it o www.angeliallefermate.it Info: Teatro dei Mignoli, tel. 340 7300460 (ore 15-19 feriali)
Serraglio dell’Aposa (Viale Panzacchi angolo Via Rubbiani), alle 16 Speleo-Aposa. Fino al 30 ottobre, un’avventura speleologica con elmetti e stivali di gomma lungo sentieri sotterranei del torrente Aposa; una visita guidata attraverso l’esperienza diretta del sistema sotterraneo fluviale. Partecipazione: 10 euro, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Settore Movimento Uisp Bologna, tel. 051 6027391, www.uispbologna.it
Piazzetta Gorki, Quartiere Navile, alle 21 nell’ambito della rassegna Bella Fuori, I Burattini di Riccardo Pazzaglia “Sganapino in vacanza”. La spalla di Fagiolino, povero e affamato, per bastonare usa una scopa. Bella Fuori è una rassegna di spettacoli per bambini e non solo, realizzata nella piazzetta M. Gorki con il contributo della Fondazione Del Monte. Ingresso gratuito. Info: Biblioteca di Corticella, tel. 051 700972
Apertura straordinaria dalle 20.30 alle 23.30 delle Collezioni comunali d’artee del Museo Morandi,entrambi a Palazzo Comunale in piazza Maggiore 6 Per l’occasone, alle 21 Affreschi staccati dalla Certosa, visita guidata di Valentina Rossi alle Collezioni Comunali, e Visita guidata gratuita al Museo Morandi. Info: per la visita alle Collezioni comunali: tel 051 2193631 – 051 2193526; per la visita al Museo Morandi: tel. 051 6496611 (la prenotazione è consigliata, chiamare dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 17)
Domenica 22
Parco Lungo Reno, via Triumvirato (parcheggio chiosco dei gelati), alle 21 replica Reading sul fiume 2010 – Radici(vd sabato 21). Ingresso gratuito, su presentazione delle cartoline invito. Info: Teatro dei Mignoli, tel. 340 7300460 (ore 15-19 feriali)
Arena Puccini, via S. Serlio 25/2, nell’ambito della rassegna cinematografica Slow Cinema,alle 21.45 Il Concertodi Radu Mihaileanu. Con Aleksei Guskov, Mélanie Laurent/ Francia-Italia-Romania-Belgio/2010, 120′. David di Donatello come miglior film europeo. Ingresso: 6 euro – ridotto 4 euro. Ogni 4 biglietti il quinto è gratis. Info: Tel. 333 8793477 – 340 4854509 (dalle 20.30) – www.cinetecadibologna.it
Lunedì 23
Quadriportico del Quartiere San Vitale, vicolo Bolognetti 2, per la rassegna cinematografica Nuova Arena Orfeonica 2010, Cinematografo all’apertoalle 21, Il Corsaro dell’isola verde. Regia di Robert Siodmak, USA 1952, 104′. Genere: Avventura. Burt Lancaster è Capitan Vallo alla guida di un’imbarcazione pirata accompagnato dal fedele e muto braccio destro Ojo. Passando da una scena d’azione all’altra, il film è un susseguirsi di situazioni brillanti e acrobatiche. Un gioiello del cinema d’avventura che merita di essere visto ancora oggi. Dal 23 agosto al 9 settembre, l’Orfeonica, storica Arena estiva della città giunta alla settima edizione, presenterà 12 film. Vere e proprie “chicche”, per soddisfare i gusti di un pubblico di ogni età e rinnovare il piacere di assistere alle proiezioni estive all’aperto in uno splendido cortile nel cuore della città. Ingresso: 3 euro. Info: Associazione Gli anni in Tasca e Associazione Orfeonica, Tel. 345 2125230
Apertura straordinaria serale dalle 20.30 alle 23.30 del palazzo dell’Archiginnasio in occasione della chiusura della mostra 1855 CHOLERA MORBUS. SOCIETÀ E SALUTE PUBBLICA NELLA BOLOGNA PONTIFICIA L’Archiginnasio aprirà le sue porte dalle 20.30 alle 23.30 per offrire al pubblico un percorso alla scoperta di alcuni aspetti della storia della medicina a Bologna. Alle 21 visita guidata alla mostra – aperta fino ad oggi 23 agosto – condotta dai curatori Maurizio Avanzolini, Marilena Buscarini, Arabella Riccò e Marcello Fini. Alle 22 visita guidata di Anna Manfron al Teatro Anatomico. L’insegnamento della medicina a Bologna verrà illustrato attraverso la storia del luogo che ospitava le pubbliche lezioni di anatomia e alcuni preziosi testi antichi di medicina. Sarà inoltre possibile visitare la sede della SOCIETÀ MEDICA CHIRURGICA, la più antica associazione italiana in ambito medico. Il suo ricchissimo patrimonio storico-culturale frutto di due secoli di attività è tuttora custodito nelle sale situate al piano terra dell’Archiginnasio, normalmente chiuse al pubblico, e sarà illustrato da Stefano Arieti direttore della biblioteca della Società. Per motivi logistici le visite alla Società potranno svolgersi a piccoli gruppi. Nell’occasione si potrà vedere anche la Mostra: LA BIBLIOTECA “PUBBLICA”. 30 ANNI DI LIBRI EDITI DALL’ARCHIGINNASIO. L’esposizione presenta una selezione di quanto la Biblioteca dell’Archiginnasio è venuta pubblicando negli ultimi trent’anni, a testimonianza dell’intensa attività culturale svolta dall’Istituto secondo la sua vocazione costitutiva. Ingresso libero, appuntamento nel Quadriloggiato superiore. Info: Biblioteca dell’Archiginnasio, tel. 051 276811, www.archiginnasio.it