Home Modena Echi Musicali con l’ “Ensemble d’autore” a San Felice sul Panaro

Echi Musicali con l’ “Ensemble d’autore” a San Felice sul Panaro

# ora in onda #
...............




Dalle ballate ebraiche agli infuocati ritmi balcanici, alle sensuali e struggenti melodie del tango argentino di Gardel e Piazzolla. L’“Ensemble d’autore” si esibirà venerdì 27 agosto a partire dalle ore 21.15 a San Felice sul Panaro in Piazza Castello.

Sabrina Gasparini alla voce, Claudio Ughetti alla fisarmonica, Pablo del Carlo al contrabbasso e Gentjan Llukaci al violino ci faranno emozionare con il loro repertorio, una musica intesa “come un luogo senza confini”. Il concerto sarà arricchito dall’esibizione dei Maestri di Tango Daniele Pierantozzi e Roberta Fersino.

Sabrina Gasparini, voce: interprete raffinata formata in quasi 20 anni di costante lavoro nei migliori locali della città, affiancata da valenti musicisti tra i quali Marco Dieci, Roberto Valgimigli, Lucio Bruni, Cesare Vincenti, Giorgio Bertacchini, dalla voce duttile e poliedrica, collabora stabilmente con varie formazioni. Una grande passione quella del canto, che si trasmette al pubblico toccando le corde più emozionali, espresse da un timbro caldo, dai toni bassi e dall’estensione ampia, ma soprattutto da un’intensità esecutiva rara, per atmosfere raffinate e di classe.

Claudio Ughetti, fisarmonica: a metà degli anni ‘70 inizia la collaborazione come fisarmonicista con Pierangelo Bertoli, con cui lavora a varie incisioni e a numerosi concerti e spettacoli televisivi, tra cui 3 edizioni del Club Tenco. Negli anni ottanta inizia la collaborazione con Marco Dieci come pianista-compositore, con serate, concerti e incisioni. Interviene in numerose registrazioni tra cui “Il centro del fiume”, “Sat ven in meint”, “Petra”, “Canzoni d’autore” di Pierangelo Bertoli. Fisarmonicista del Segre’ Ensemble che ha presentato lo spettacolo musicale nel 2001 “Segre’ felicita’ segreta” e nel 2007 “In cerca di felicità” musiche su testi del poeta sassolese Emilio Rentocchini, insieme all’attore Gerardo Mastrodomenico e al contrabbassista Pablo del Carlo partecipa allo spettacolo teatrale: “In bicicletta – un fiore sul manubrio”. Numerose performance anche come fisarmonicista in Solo, dal 2005 suona come fisarmonicista nell’Oblivion Trio insieme al Violinista Gen Llukaci e al contrabbassista Pablo del Carlo.

Paolo “Pablo” del Carlo, compositore e contrabbasso: inizia a suonare la chitarra nel 1970 con diversi gruppi jazz rock. Dal 1982 intraprende lo studio del contrabbasso partecipando a numerosi corsi di formazione jazzistica sotto la guida di Stafford James e Buster Williams. Negli anni seguenti ha collaborato con numerosi musicisti italiani e stranieri, fra i quali: Giorgio Baiocco, Fabio Morgera, Jimmy Villotti, Jimmy Cobb, Paul Jeffrey, esibendosi in diverse rassegne e Jazz club di tutta Italia. Ha partecipato a quattro edizioni del festival “Jazz in It” di Vignola. Ha inoltre prodotto, come compositore e arrangiatore, gli spettacoli musicali: “Segrè Felicità segreta”, presentato in prima nazionale dal Segrè Ensemble (del quale è contrabbassista) al Festival Filosofia nel settembre 2001 a Sassuolo e “Il Tempo Atteso”, anch’esso presentato in prima nazionale al Poesia Festival ’07. Gli spettacoli, basati su composizioni jazz originali, hanno come testi le poesie dialettali del sassolese Emilio Rentocchini, tratte dai libri: “Ottave” (Garzanti, 2001), e “Giorni in prova” (Donzelli, 2005).

Ghentjan Llukaci, violino: si è diplomato in violino a Tirana nel 1991 e ha svolto in Albania un’intensa attività concertistica sia come solista che in varie orchestre, facendo parte dei primi violini dell’Orchestra della Radio Televisione Albanese, della Filarmonica di Durazzo e di quella di Tirana. Nel 1992 si è stabilito in Italia ed è diventato professore di violino presso l’Istituto Musicale di Riccione. Ha suonato con i primi violini dell’Orchestra Marchigiana di Ancona in varie città italiane, formando con Achille Galassi un duo di violino e viola ed esibendosi in varie città italiane. Nel 1995 si è trasferito a Sassuolo dove attualmente insegna violino presso la scuola di musica “Pistoni”. Collabora con vari musicisti e si esibisce in diverse formazioni: con il gruppo “The Old Story”, ad esempio, ha suonato in svariate città italiane.