Home Bologna I bolognesi a ripetizione di “scuola guida”

I bolognesi a ripetizione di “scuola guida”

# ora in onda #
...............




La segnaletica stradale, questa sconosciuta. A pochi giorni dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada, che prevede l’esame della patente a chi commette tre infrazioni con la perdita di almeno cinque punti, Direct Line, compagnia di assicurazione auto on line, ha realizzato un’indagine per verificare la conoscenza dei bolognesi in materia, e il risultato non è stato dei più positivi. Un esempio? Solo il 79% ha saputo distinguere il cartello della strada con diritto di precedenza (ben il 13% l’ha confuso con un “pericolo generico”), mentre il cartello di divieto di fermata è stato individuato dal solo 59% degli intervistati, dato perfettamente in linea con il resto d’Italia.

Ma la segnaletica non è l’unico dei problemi ai quali gli automobilisti bolognesi devono cercare di rimediare: anche in materia di limiti di velocità e manutenzione dell’auto gli automobilisti del capoluogo emiliano non sembrano particolarmente ferrati: quasi la metà dei bolognesi (il 46%) non conosce il limite per i ciclomotori, e ben il 6% è convinto che possano circolare in città a una velocità di 55 kmh!

Problemi anche con il sistema della patente a punti: il 15% dei bolognesi non conosce il saldo punti della propria patente e il 22% non sa come verificarlo. Inoltre nessuno dei bolognesi dichiara di conoscere il numero dei punti sottratti per le diverse infrazioni mentre il 55% dice di conoscere il numero di punti sottratti solo per alcune particolari infrazioni.

Direct Line ha avuto conferma della scarsa conoscenza degli italiani sul codice della strada anche dall’applicazione sulla propria pagina facebook (http://apps.facebook.com/quizpatenteb/) mediante la quale si può fare on line l’esame teorico della patente. Il test, accessibile a tutti, ha dato risultati a dir poco preoccupanti: l’86,5% degli utenti che hanno compilato il questionario infatti è stato “bocciato”. Solo il 13,5% è stato promosso, facendo un numero di errori inferiore a 3.

“La cultura dell’educazione stradale va promossa e divulgata sin da piccoli per evitare che sulle nostre strade ci sia poca teoria e ancora meno pratica – commenta Barbara Panzeri, direttore marketing di Direct Line. “Accogliamo quindi con molto favore il nuovo codice della strada, che introduce dal prossimo anno scolastico la sicurezza stradale come materia d’insegnamento”.

Direct Line è la compagnia online di assicurazione Auto e Moto, nota per il suo famoso marchio con Il Telefono Rosso e il Mouse sulle Ruote. Direct Line ha lanciato 25 anni fa per prima la vendita diretta, al telefono e su internet, in Europa, rivoluzionando l’intero settore assicurativo. In Italia Direct Line nel 2008 ha vinto il premio per i clienti più soddisfatti del mercato. La divisione assicurativa del Gruppo di cui è parte Direct Line, conta 20 milioni di polizze e oltre 19 mila dipendenti nel mondo. In Italia Direct Line vende polizze Auto, Moto, Casa e Famiglia direttamente su internet all’indirizzo www.directline.it