Home Appennino Modenese Successo in Appennino per ‘Scenari del Teatro Errante’, la rassegna di teatro,...

Successo in Appennino per ‘Scenari del Teatro Errante’, la rassegna di teatro, arte di strada e musica

# ora in onda #
...............




L’arte di strada nelle sue diverse forme, dalla commedia dell’arte alla giocoleria fino alle più moderne versioni dell’acrobatica, dal teatro comico al cabaret musicale alla clownerie, si conferma ancora oggi come una delle forme di spettacolo più amate e seguite da grandi e piccini. 

Ne è una dimostrazione, il successo ottenuto dalla rassegna “Scenari del Teatro Errante”, conclusasi domenica scorsa e organizzata dall’associazione Musica Officinalis, che ha proposto in Appennino, da giugno ad agosto, quindici appuntamenti di alta qualità artistica con le migliori proposte di spettacolo.

La rassegna “Scenari del Teatro Errante” ha fatto registrare un buon gradimento e riscontro di pubblico. Secondo una prima stima, sarebbero circa 8 mila gli spettatori che, complessivamente, hanno assistito agli spettacoli della rassegna. I dati raccolti parlano di circa 250/300 presenze fisse per ogni appuntamento, con punte di 500 nel periodo di Ferragosto, alle quali si deve aggiungere il flusso degli spettatori di passaggio. Oltre 2500 gli spettatori, tra cui moltissimi giovani, che hanno affollato il centro di Polinago per l’appuntamento con il cabaret musicale dei Gem Boy.

Il pubblico della rassegna è stato in gran parte formato da famiglie con bambini, una componente consistente del flusso turistico che quest’anno ha fatto dell’Appennino la propria meta di vacanza. Si tratta di turisti attenti, consapevoli, dinamici che si informano sulle varie offerte e sulle opportunità presenti sul territorio e che sono disposti a spostarsi verso i centri vicini per fruire delle diverse iniziative individuate.

La rassegna ha presentato quattro appuntamenti a Fanano (dove si riconferma una particolare attenzione alla promozione di iniziative di qualità che legano arte, cultura e divertimento) con lo show del clown Rufino; la giocoleria dei Giullari del Diavolo; le esilaranti acrobazie “da bagno” di Anna Marcato e lo spettacolo del mimo Saeed, uno dei protagonisti più amati della rassegna.

Tre gli spettacoli a Polinago con gli scombinati marinai dei Los Filonautas e le loro acrobazie sul filo teso, la magia della Compagnia dei Ciarlatani con volteggiare di clave, palle, torce e anelli e il cabaret musicale dei Gem Boy.

Due le date a Pavullo con le acrobazie aeree, la comicità e musica per strumenti di ogni tipo degli artisti internazionali Nando e Maila e il concerto comico musicale di Franca Pampaloni e Luz Pierotto e a Fiumalbo con le acrobazie di Urana Marchesini e la commedia dell’arte con la Compagnia Teatrovivo.

Un appuntamento, infine, a Sestola con le clownerie e bolle giganti dell’artista Ago Clown, a Prignano con la giocoleria e le comiche acrobazie di Marco Neri, a Riolunato con il giocoliere girovago Lucio Schippa e a Marano con Los Filonautas.

“È una grande soddisfazione – dice il direttore artistico della rassegna Gabriele Bonvicini – avere portare nel nostro territorio degli artisti di grande professionalità, intelligenza e dedizione che altrimenti sarebbe molto difficile conoscere. In questi anni il pubblico ha imparato a conoscere la rassegna e partecipa sempre più numeroso alle iniziative in programma, confermando la centralità delle attività di spettacolo nella proposta turistica. Questo è uno dei punti sui quali gli Enti locali del territorio vanno prendendo sempre più consapevolezza. Investire su un turismo di qualità che mette l’arte alla portata di tutti e a servizio del turista, vuol dire spendere bene le risorse a disposizione, aiutare la ripresa, sostenere le centinaia di famiglie che vivono di questo lavoro.”

La manifestazione è stata promossa dai Comuni di Fanano, Fiumalbo, Marano sul Panaro, Pavullo, Polinago, Prignano, Riolunato e Sestola in collaborazione con la Provincia di Modena e con l’associazione Pro Loco Polinago, Fanano È e Nuova Sestola Ok.