Home Appuntamenti Bologna Estate 2010: gli appuntamenti di martedì 31 Agosto

Bologna Estate 2010: gli appuntamenti di martedì 31 Agosto

# ora in onda #
...............




Centro per la Giustizia Minorile di Bologna, via del Pratello 34, ore 21 ‘Ricercando Don Chisciotte’. Ricercando Don Chisciotte (da oggi fino al 6 settembre) è la terza rassegna estiva per i luoghi del Pratello, che vede la partecipazione di un gruppo di minori seguiti dai Servizi della Giustizia Minorile, coinvolti negli allestimenti degli spettacoli e protagonisti di un reading presentato nell’arco di due serate.

Oltre a tre spettacoli con la regia di Paolo Billi, la rassegna presenta proiezioni in collaborazione con la Cineteca di Bologna e due eventi a cura della Università Primo Levi. La Bottega dell’Elefante, l’Istituto Parri, l’Istituzione Minguzzi curano altri appuntamenti di letture, dibattiti e presentazione di libri.

In caso di pioggia gli spettacoli si terranno presso il Circolo Pavese e il concerto presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.

Stasera, alle 21 Una traversata con Don Chisciotte da Thomas Mann. Una traversata con Don Chisciotte traccia un percorso particolare dentro il capolavoro di Cervantes, che sarà messo in scena a dicembre all’interno dell’Istituto Penale Minorile. Lo spettacolo raccoglie le impressioni di viaggio della prima traversata transoceanica di Thomas Mann verso l’America, verso l’esilio. Opera eccentrica, scritta come un articolo di terza pagina, apparentemente svagato e discontinuo, ironico e scherzoso.

In realtà il romanzo di Cervantes è preso a pretesto da Mann per parlare dei suoi tempi, dell’esilio, del regime nazista in ascesa. Un’opera sospesa tra la prosa di finzione (il testo è stato scritto quattro anni dopo la traversata) e quella saggistica: un divertito diario di viaggio, un ironico e impietoso autoritratto. Lo spettacolo vede la partecipazione appassionata di Angela Malfitano, accompagnata al violoncello da Marta Prodi.

Alle 22 proiezione de I figli della violenza – Los Olvidados di Louis Bunuel. All’interno de “I film che Don Chisciotte amava”, appuntamento con la proiezione dei film di Louis Bunuel “I figli della violenza – Los Olvidados” di Louis Bunuel (Messico /1950). Vita misera, imprese criminali e morte di alcuni ragazzi in un quartiere povero di Città del Messico. 3° film messicano di L. Buñuel e quello che, presentato e premiato a Cannes nel 1951, rilanciò la sua fama in Europa. Fu definito dal suo autore “film di lotta sociale”. A questo crudele e malinconico “poema d’amore sulla mancanza d’amore” (Mino Argentieri) il francese Jacques Prévert dedicò questi versi: “Los olvidados/ragazzi affettuosi e male amati/assassini adolescenti/assassinati…” “… un’opera precisa come un meccanismo, allucinante come un sogno, implacabile come la marcia silenziosa della lava” (Octavio Paz). (dal MORANDINI, Zanichelli ed.)

Ingresso ad offerta libera. Info: Teatro del Pratello coop.sociale, Bloom culture Teatri e Lalage Teatro. Tel. 051 0455830 – Cell. 333 1739550 – www.teatrodelpratello.it.

**

Quadriportico del Quartiere San Vitale, vicolo Bolognetti 2, per la rassegna cinematografica Nuova Arena Orfeonica 2010, Cinematografo all’aperto,alle 21 Frankenstein contro l’uomo lupo. Regia di Roy William Neill, USA 1943, b/n, 72′. Genere: Horror. Due ladri scoperchiano per caso la bara dell’Uomo Lupo, che si risveglia uccidendo con un morso uno dei due. Il richiamo della luna si fa sentire e l’Uomo Lupo è costretto a fuggire dalla folla inferocita. Troverà la collaborazione di Frankenstein, ritornato in vita dalla sua bara di ghiaccio… Gioiello per appassionati del genere. Bela Lugosi nella parte del mostro. Ingresso: 3 euro. Info: Associazione Gli anni in Tasca e Associazione Orfeonica, Tel. 345 2125230

**

Cortile di Palazzo D’Accursio, piazza Maggiore 6, alle 18 Scottish Fold, spettacolo danzante omaggio alla Scozia con danze e musiche tradizionali. L’Associazione 8cento, oltre a praticare e promuovere la danza storica, è divenuta Branch della Royal Scottish Country Dance Society, associazione riconosciuta in Italia per la diffusione della cultura di danza scozzese. Per il terzo anno consecutivo propone un evento nel cortile di palazzo D’Accursio con quaranta danzatori, in kilt scozzese, che danzano Reel, Jig, Strathspey e assoli tratti dalla tradizione celtica. Novità di questa edizione è la realizzazione dell’intero spettacolo su una sceneggiatura teatrale che coniuga le arti della danza, del canto e della recitazione. Ingresso gratuito. Info: Associazione Culturale 8Cento, tel. 051 373102 oppure 340 2719343 – www.8cento.org – info@8cento.org

**

Apertura straordinaria dalle 20.30 alle 23.30 del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, strada Maggiore 34. Per l’occasione, alle 21 Le collezioni del Museo della Musica, visita guidata con Luca Bernard. Un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica parlando di libri, strumenti, dipinti ammirando gli splendidi affreschi di Palazzo Sanguinetti. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. Info: Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, tel. 051 2757711 – www.museomusicabologna.it