Home Appuntamenti Bologna Estate: gli appuntamenti di venerdì 3 Settembre

Bologna Estate: gli appuntamenti di venerdì 3 Settembre

# ora in onda #
...............




Gli appuntamenti di venerdì 3 settembre per Bologna Estate 2010, il cartellone di eventi culturali promosso dal Comune di Bologna.

In particolare segnaliamo

Danza Urbana, festival internazionale di danza nei paesaggi urbani. In programma alle 21, alla Pinacoteca Nazionale in via Belle Arti 56, Un ricamo fatto sul nulla,il nuovo spettacolo della compagnia bolognese Le Supplici di Fabrizio Favale. Un ricamo fatto sul nulla si articola in due brani coreografici, in sé conclusi, che nella vicinanza acquistano un completamento di senso: il primo è un assolo di Fabrizio Favale, il secondo un trio danzato e interpretato da Samuele Cardini, Marta Cappaccioli e Martina Danieli. Già presentato all’estero questo lavoro ha ricevuto una menzione speciale, presso il National Theatre di Belgrado per per la forma “di grande carica emotiva e l’interezza ed espressività di interpretazione”. Tutti gli spettacoli ed eventi sono gratuiti. Per info: 3487298774 dalle 10 alle 18 www.danzaurbana.itwww.comune.bologna.it/cultura. É attivo l’infopoint Danza Urbana presso Salaborsa in Piazza del Nettuno, 3 negli orari di apertura della biblioteca (lunedì 14.30>20H; da martedì a venerdì 10-20H, sabato 10-19H). Inoltre nella biblioteca Salaborsa, nell’area spettacolo al primo piano, sono disponibili libri, riviste specializzate e video su ogni genere di danza e sui principali danzatori e coreografi.

Ricercando Don Chisciotte, terza rassegna estiva per i luoghi del Pratello rivolta a tutti coloro che “vivono” questa zona della città, per promuovere la convivenza tra i diversi stili di vita. Aspetto importante del progetto è la partecipazione di un gruppo di minori seguiti dai Servizi della Giustizia Minorile, che lavoreranno agli allestimenti e saranno protagonisti di un reading presentato nell’arco di due serate. Tre spettacoli con la regia di Paolo Billi: ore 17.00, in Piazza San Francesco, Dedicato a Sancho Panza. Nei laboratori a cura dell’Associazione Ottovolante, con materiale di riciclo, si costruiranno mulini a vento, strani cappelli, orecchie d’asino ecc….oggetti che riconducano alla storia del cavaliere errante e del suo baldo scudiero. Al termine questi oggetti verranno usati per imbastire una breve performance inerente al tema. Accanto ai laboratori per bambini, dimostrazioni di parkour a cura dell’Associazione Eden Parkour.; ore 18.00, Universita’ Primo Levi in Via Azzo Gardino 20/B,L’iconografia di Don Chisciotte- Lezione/incontro con Alessandro Zacchi. Che succede a un personaggio letterario quando passa dalla pagina all’immagine visiva? Certo non rimane lo stesso: ogni trasposizione figurativa è un’interpretazione, un’attualizzazione. Il caso di Don Chisciotte è particolarmente affascinante: da Doré a Picasso, da Daumier a Hopper, seguiremo le metamorfosi di un personaggio che, pur rimanendo se stesso, ha parlato in modo sempre rinnovato all’immaginazione degli artisti; ore 21.00, Centro per la Giustizia Minorile di Bologna in via del Pratello 34, Una traversata con “La Felicità” di Medvedki UNA TRAVERSATA CON “LA FELICITA” DI MEDVEDKIN – UN FILM CHE DON CHISCIOTTE AMAVA è uno spettacolo costruito intorno al fim muto del 1934 di Alexandr Medvedkin “La felicità”, con le musiche appositamente composte ed eseguite al piano da Daniele Furlati, con la partecipazione di Luciano Manzalini, che da voce al film, attraverso didascalie e testi poetici. La drammaturgia e la regia sono di Paolo Billi, con la collaborazione di Filippo Milani. Inoltre: Asini e Ronzinanti. Un reading con la partecipazione di Lalage Teatro e della Compagnia del Pratello, che introduce lo spettacolo UNA TRAVERSATA CON “LA FELICITA” DI MEDVEDKIN. ASINI E RONZINANTI compone alcune pagine del capolavoro di Cervantes in cui sono protagonisti gli asini e il cavallo Ronzinante. Ingresso ad offerta libera. Info: Teatro del Pratello coop.sociale, Bloom culture Teatri e Lalage Teatro, Tel. 051 0455830 – Cell. 333 1739550 –

Le Serate dell’Ambasciatori: conversazioni e letture d’autore, in via Oref ici 19 alla libreria.coop Ambasciatori. La libreria.coop Ambasciatori propone una serie di incontri con autori, che animeranno alcune serate del mese di settembre nello spazio esterno davanti alla libreria. Stasera alle 21.30 Rassegna “Libri a Pedali”: Emilio Rigatti in collaborazione con Ediciclo Editore e con la Consulta della Bicicletta di Bologna. Incontro con Emilio Rigatti che parla del suo libro SE LA SCUOLA AVESSE LE RUOTE (Ediciclo). Conversa con l’autore Fabrizio Fiocchi. Un professore fuori dell’ordinario fa lezioni in bicicletta insegnando storia, geografia e vita quotidiana. La sua è una forma di resistenza pacifica al degrado della scuola. Ingresso gratuito. Info: Librerie.coop Ambasciatori, tel. 051 22013.

Apertura straordinaria dalle 20.30 alle 23.30 del Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Per l’occasione alle 21, Musica Maestro! Laboratorio sulla musica nel mondo antico per bambini dai 5 agli 11 anni, con Laura Bentini. Suoni e strumenti musicali sottolineavano momenti importanti della vita degli antichi popoli mediterranei: attraverso la visita in Museo, le immagini e i suoni i ragazzi scopriranno in prima persona cosa significava fare musica nel mondo antico. Ingresso gratuito. Info: Museo Civico Archeologico, tel. 051 2757211 – www.comune.bologna.it/museoarcheologico