Gli appuntamenti previsti domani, domenica 5, e lunedì 6 settembre nell’ambito del cartellone ‘Bologna Estate 2010’.
Domenica 5 settembre
Terr’estate Magie Arboree. La relazione tra l’uomo e le piante magiche è stata rappresentata in miti, leggende e credenze. Miti particolari sono quelli che narrano l’origine di tali piante. In ogni incontro dopo la spiegazione del mito ed il contatto con gli alberi si potrà ascoltare la musica delle Piante, grazie ad uno speciale strumento di rilevazione degli stimoli neuro-vegetali, collegato ad un sintetizzatore. Alle 17.30 Orto dei Giusti, via dei colli 54, vicino Parco Cavaioni Bus 52 Piazza Cavour. Incontro per tutti della durata di 1 ora e 30 / 2 ore. Ingresso € 10,00 – 5 (ragazzi sotto i 14 anni), prenotazione obbligatoria. Info: TerraRossa TerraVerde, Prenotazione al numero 340.7727549 o segreteria telefonica 051.4847420
Lunedì 6 settembre
Danza Urbana, festival internazionale di danza nei paesaggi urbani (fino all’11 settembre). La quattordicesima edizione di Danza Urbana – Festival Internazionale di Danza nei paesaggi urbani è promossa e curata dall’omonima associazione con la direzione artistica di Massimo Carosi. Nel suo lungo cammino il Festival danza Urbana ha saputo raccontare Bologna con le suggestioni e le fascinazioni dei numerosi spettacoli ed eventi unici creati per valorizzarne – e a volte svelarne – i molteplici volti. Danza Urbana 2010 si svilupperà a partire da tre linee guida: internazionalità, lavoro sul territorio, attenzione alle realtà artistiche emergenti. Alle 18.30 alla pensilina dell’ Ex Mercato via Fioravanti “Dies Festi” – Dal laboratorio “azioni corali per arti educati” a cura di Simona Bertozzi – Un luogo mai attraversato dalla danza la Pensilina dell’Ex-mercato di via Fioravanti le cui volte geodetiche degli anni ‘50 ospitano Dies Festi, risultato del laboratorio di ricerca coreografica Azioni corali per arti educati avviato dall’Associazione Culturale Danza Urbana a gennaio 2010 e curato dalla danzatrice e coreografa Simona Bertozzi con giovani danzatori e performer. Progetto – Simona Bertozzi e Marcello Briguglio, Ideazione e Coreografia – Simona Bertozzi, Musiche – Claudio Monteverdi, Ambienti sonori – Roberto Passuti. Ingresso gratuito. Info: 3487298774 dalle 10 alle 18 www.danzaurbana.it É attivo l’infopoint Danza Urbana presso Salaborsa in Piazza del Nettuno, 3 negli orari di apertura della biblioteca (lunedì 14.30>20H; da martedì a venerdì 10-20H, sabato 10-19H). Inoltre nella biblioteca Salaborsa, nell’area spettacolo al primo piano, sono disponibili libri, riviste specializzate e video su ogni genere di danza e sui principali danzatori e coreografi.
Ricercando Don Chisciotte è la terza rassegna estiva per i luoghi del Pratello rivolta a tutti coloro che “vivono” questa zona della città, per promuovere la convivenza tra i diversi stili di vita. Aspetto importante del progetto è la partecipazione di un gruppo di minori seguiti dai Servizi della Giustizia Minorile, che lavoreranno agli allestimenti e saranno protagonisti di un reading presentato nell’arco di due serate. Alle17.30 Corte Roncati Ex Ospedale Roncati, Viale Pepoli, 5 Dentro. Fuori. Testimonianze di ex infermieri degli ospedali psichiatrici di Imola Imola, “la città dei matti”, così veniva chiamata negli anni Cinquanta e Sessanta. I motivi di questa fama erano evidenti, bastavano pochi e approssimativi conti: in una città di cinquantamila abitanti c’erano due manicomi, nei quali vi lavoravano circa mille persone tra infermieri e altri addetti ai servizi. Il libro DENTRO. FUORI. TESTIMONIANZE DI EX INFERMIERI DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI DI IMOLA di ROBERTA GIACOMETTI raccoglie le impressioni e i ricordi di alcuni testimoni prima che raccontano del loro periodo lavorativo a partire dal 1937 fino alla fine degli anni Novanta. La Compagnia Teatrale della Luna Crescente, con la collaborazione del musicista Maurizio Piancastelli (trombettista degli Stadio), propone una lettura-spettacolo evocativa, dove le parole (scritte) degli infermieri si mescolano a quelle dei degenti. La presentazione del libro e lo spettacolo sono realizzati in collaborazione con L’ISTITUZIONE MINGUZZI della Provincia di Bologna e con AUSL di Bologna (Polo Tecnologico Regionale per le DISABILITÀ-CORTE RONCATI). Ingresso ad offerta libera. Info: Teatro del Pratello coop.sociale, Bloom culture Teatri e Lalage Teatro Tel. 051 0455830 – Cell. 333 1739550 – www.teatrodelpratello.it