Home Appuntamenti L’Emilia-Romagna a Shanghai per l’Expo 2010

L’Emilia-Romagna a Shanghai per l’Expo 2010

# ora in onda #
...............




“Land with a soul” è il tema scelto per lo spazio espositivo dell’Emilia-Romagna all’Expo di Shanghai 2010 che resterà aperto fino al 15 settembre. Lo spazio interpreta il tema generale dell’Esposizione “Better City, better life” raccontando una regione che, della qualità del vivere in tutte le sue declinazioni, ha fatto uno dei suoi tratti distintivi.

Al taglio del nastro dell’area Emilia-Romagna nel Padiglione Italia – in programma giovedì 9 settembre, alle ore 17 – interverranno il presidente della Regione Vasco Errani e l’assessore regionale alle attività produttive Gian Carlo Muzzarelli.

Il percorso creato all’interno del Padiglione Italia, in collaborazione con il Commissariato italiano per l’Expo e Confindustria Ceramica, accompagna il pubblico alla scoperta delle eccellenze dell’intera regione nei diversi ambiti, culturale, turistico, scientifico economico e produttivo.

Un particolare focus è stato realizzato sulla filiera abitare/costruire, uno dei settori di punta dell’economia regionale, e più in generale sul crescente impegno dell’Emilia-Romagna nei settori della green economy e delle green technologies, del risparmio energetico e dell’eco-compatibilità.

L’Emilia-Romagna è la terza regione esportatrice in Italia verso il mercato cinese, uno dei nostri principali partner commerciali al di fuori del mercato europeo. Il buon andamento delle esportazioni verso la Cina è da attribuire in gran parte alla voce “macchine ed apparecchi meccanici”.

Inoltre, asse prioritario della presenza emiliano-romagnola a Shanghai è da alcuni anni la collaborazione con la prestigiosa Università Tongji, partner strategico per la realizzazione di attività in campo scientifico, economico e culturale. L’Expo Bureau ha selezionato la città di Bologna come un “case history d’eccellenza”. Al capoluogo regionale è affidata un’area espositiva per tutta la durata della manifestazione nella Urban Best Practise Area.

Le iniziative in programma

Oltre 30 eventi promozionali – workshop, seminari, incontri, bilaterali, fiere, mostre ed il coinvolgimento di oltre 200 aziende del territorio emiliano romagnolo di cui 120 in Cina grazie al sostegno della Regione attraverso bandi e altri strumenti.

Mercoledì 8 settembre al Shanghai Exhibition Center preview della mostra “SH Contemporary 2010” in cui sono esposte tre opere di Giorgio Morandi provenienti dal Mambo, il Museo d’arte moderna di Bologna.

Alle “Green Technologies dell’Emilia-Romagna” è dedicato il seminario in programma giovedì 9 settembre alle 10 (presso Tongji University) realizzato in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna e la stessa Tongji University.

Si parlerà tra l’altro degli investimenti dell’Emilia-Romagna in campo energetico, dell’impegno nel fotovoltaico, delle applicazioni a basso impatto nella filiera meccanica, della rete dei Tecnopoli, un’esperienza unica nel panorama nazionale per coniugare ricerca, innovazione, ambiente.

Nel pomeriggio, alle 14, attenzione puntata sul comparto della ceramica con “Ceramic Tiles of Italy: the green way”, in cui la Regione insieme a Confindustria Ceramica, racconterà la capacità di innovarsi e di qualificarsi con i nuovi prototipi di piastrelle fotovoltaiche, antismog, antibatteriche, ad esempio, prodotti innovativi, capaci di rispondere ai nuovi bisogni di sostenibilità, di risparmio energetico, oltre che a nuove concezioni dell’abitare.

Alle 16,30 (Padiglione Italia) in collaborazione con l’Agenzia di Promozione turistica dell’Emilia-Romagna (Apt), “Emilia-Romagna, Land with a Soul” racconterà un altro dei settori di eccellenza: il turismo.

Nella stessa giornata sono in programma anche la “preview” della mostra “Ducati Technology and design” (ore 9.30, Tongji University) a cura del Design Center di Bologna e alle 18,30 (Area C6, Expo Site) in collaborazione con Tongji University la cerimonia di accensione del cogeneratore d’energia dell’azienda Turbec di Cento (Ferrara).

Venerdì 10 settembre alle 10, presso la Fudan University seminario ‘Mansi3-@mplissima’ – realizzato in collaborazione con la Fondazione Giovanni XXIII: interverranno Romano Prodi, Vasco Errani e Alberto Melloni.

Sabato 11 settembre incontro istituzionale della Regione Emilia-Romagna con la Provincia dello Zhejiang. Nella stessa giornata visita a Suzhou dello stabilimento della Bucci Industry “Bi-Tech”, controllata cinese che fa capo al gruppo Bucci di Faenza. Domenica 12 settembre il presidente Vasco Errani parteciperà allo ‘Special day’ dedicato alla città di Bologna.

Il programma completo di iniziative e appuntamenti si trovano sul portale http://emiliaromagna.si-impresa.it nella pagina dedicata al Servizio Internazionalizzazione delle Imprese.