Giovedì 30 settembre, alle 20, in Piazza Maggiore, Cersaie presenta il concerto del clarinettista turco Hünsü Senl e, sempre giovedì alle 21, nella straordinaria cornice della Certosa di Bologna, primo grande cimitero monumentale d’Italia, per la rassegna Adorate le stelle che non passano mai, si svolgerà ‘Il diavolo di Pontelungo’, percorso itinerante con visita guidata di Roberto Martorelli e letture di Massimiliano Martines da Riccardo Bacchelli Bacchelli. Entrambi gli appuntamenti sono gratuiti.
Bologna in Festa:la settimana dal 27 settembre al 4 ottobre propone una varietà e quantità di proposte che trasformeranno la città in una interminabile festa, gioiosa e solenne allo stesso tempo. Le diverse identità che distinguono Bologna in Italia e nel mondo, si incroceranno tra loro in maniera a volte insolita e proporranno sempre nuove occasioni di espressione.
Bologna città della cultura ha appena inaugurato al Mambo la bella mostra dedicata a Dino Gavina, mentre Artelibro stende la sua patina d’arte nei luoghi più prestigiosi e suggestivi. Bologna della cultura non dimentica Ghandi con una conferenza del professor Gianni Sofri, in Cappella Farnese.
Ricordiamo inoltre che i musei civici ospitano alcune interessanti mostre che si affiancano al patrimonio delle collezioni permanenti, in particolare:
al Museo Civico Medievale: Mémoires d’Égypte … da un album fotografico del 1895.Foto di Beato, Bonfils, Lekegian, Reiser (fino al 7 novembre 2010) ingresso gratuito.
Al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini: Illustrando una fiaba(fino al 31 ottobre 2010) ingresso gratuito.
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica: Musicantiquaria. Collezionismo e antiquariato musicale tra Padre Martini e Gaetano Gaspari (fino al 3 novembre 2010) ingresso gratuito.
E per finire Bologna la città del sapere e dei sapori dall’1 al 4 ottobre propone ai cittadini e ai turisti il week end d’arte più gustoso dell’autunno con Wine Food Festival Emilia Romagna.