La tredicesima edizione del Festival Musicale Estense Grandezze & Meraviglie, densa di eventi, entra nel vivo venerdì 1 ottobre alle ore 21, nella chiesa di San Carlo, con un grande affresco musicale. Roy Goodman, uno dei più illustri direttori a livello mondiale, dirige il nuovo progetto di Villa Contarini: giovani musicisti alle prese con le più grandi pagine della letteratura musicale: la terza suite per orchestra BWV 1068 e il poderoso incipit del Magnificat di Johann Sebastian Bach, il Magnificat di Antonio Vivaldi, brani strumentali di Marin Marais.
Si tratta dell’unica data extraregionale dell’ambizioso progetto annuale di Villa Contarini che offre ai migliori giovani musicisti di musica antica l’incontro con grandi direttori.
Johann Sebastian Bach scrisse un numero imprecisato di Magnificat. Verrà presentato il primo coro della seconda versione, in re maggiore, composta negli anni tra il 1728 e il 1731. Col tempo, questa versione si è imposta sulla precedente. Essa infatti possiede, oltre che un diverso impianto tonale, un carattere più unitario visto che la precedente comprende ben quattro tropi su testo estraneo al Magnificat. Di Bach sarà eseguita anche la Suite III in re maggiore BWV 1068, ouverture orchestrale composta tra il 1718 e il 1723 ed eseguita, ad esempio, nel 1843 nel concerto al Gewandhaus che precedette l’inaugurazione del monumento celebrativo di Lipsia voluto da Felix Mendelssohn Bartholdy e dedicato a Bach.
Di Marin Marais, compositore e violista da gamba francese, (si ricorderà il celebre film Tutte le mattine del Mondo con Depardieu a lui dedicato) sarà eseguita la suite dall’opera Alcyone. Una delle quattro opere composte da Marais, di argomento mitologico e intento descrittivo con guizzi di oboi, violini e contrabbassi sopra il rombo dei timpani.
A chiudere il cerchio il veneziano Antonio Vivaldi che fu per Bach una delle maggiori fonti di ispirazione, un altro luminoso Magnificat e precisamente, fra le varie versioni, il 610b, la cui partitura originale è conservata a Praga.
I componenti dell’Orchestra e del Coro sono i migliori elementi dei dipartimenti di musica antica del Consorzio tra i Conservatori del Veneto. Il Veneto ha dato un importante contributo alla storia della musica antica e ancora oggi è all’avanguardia nel settore didattico specifico con i suoi sette Conservatori, Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Castelfranco Veneto, Rovigo, Adria. Messi insieme i sette conservatori formano una realtà unica in Italia e in Europa, in grado di competere con le più prestigiose istituzioni internazionali. Dopo Ton Koopman (2007) e Christopher Hogwood (2008) quest’anno, per il secondo anno consecutivo, a dirigere il progetto e il concerto è Roy Goodman, attualmente direttore principale di numerose orchestre moderne in tutti i continenti (citiamo solo l’English Chamber Orchestra), e di varie 0rchestre barocche. Ha lavorato come Direttore Ospite con 120 orchestre e compagnie d’opera in tutto il mondo. Goodman è anche conosciuto per il suo lavoro di riscoperta del repertorio ottocentesco con strumenti d’epoca.
Informazioni e biglietteria: Grandezze & Meraviglie 059 214 333 – 345 845 04 13 – www.grandezzemeraviglie.it – festival@grandezzemeraviglie.it http://www.grandezzemeraviglie.it/bigliettionline.shtml
Biglietti da 3 a 10 euro sul luogo 30 minuti prima dell’inizio del concerto online e presso La Feltrinelli e Casa del Disco Fangareggi – Incontri a ingresso gratuito.