I moderni approcci diagnostici e terapeutici alle vertigini e ai disturbi dell’equilibrio sono il tema del convegno nazionale “Aggiornamenti in vestibologia” che si terrà a Modena venerdi 1 (dalle 8.30 alle 19.00) e sabato 2 ottobre (dalle 9.00 alle 18.00) nel Centro Congressi dell’ Hotel Raffaello (Strada per Cognento, 5). L’evento è organizzato dal dottor Giorgio Guidetti, responsabile del Servizio di Audio-Vestibologia dell’ Azienda USL di Modena, recentemente trasferito presso l’Ospedale Ramazzini di Carpi, e vi prenderanno parte circa trecento esperti italiani e vari stranieri.
Tra i temi di maggior interesse, sabato saranno presentati i risultati di un innovativo studio relativo alla strategia ottimale di guida dei motoveicoli. E’ stato condotto dal Servizio di Audio-Vestibologia in collaborazione con gli autodromi di Misano e Imola e circa sessanta fra ex campioni del mondo e d’Italia di motociclismo, motociclisti del campionato europeo “ParkinGo” e piloti del campionato mondiale Superbike.
Lo studio ha permesso di identificare le strategie ideali di controllo dei movimenti degli occhi, della testa e del corpo durante la guida dei motoveicoli che permettono ai piloti professionisti di ottenere le massime performance ma che risultano soprattutto utili per garantire una guida sicura anche ai comuni motociclisti. I dati rilevati confermano infatti come sia importante ridurre al minimo i movimenti rapidi volontari degli occhi, mantenere lo sguardo su alcuni punti fondamentali della traiettoria, coordinare i movimenti del capo e del corpo con quelli del motoveicolo. Gli errori di coordinazione provocano difetti nella traiettoria ideale e nel controllo visivo dell’ambiente circostante, peggiorando quindi la prestazione in gara e mettendo a rischio la sicurezza dei motociclisti sui normali percorsi stradali.