Domenica 3 ottobre le sezioni locali dell’ANPI organizzano, come ogni anno, la visita nel comune bolognese che tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 fu protagonista della strage perpetuata sulla popolazione civile dalle forze armate tedesche.
Anche quest’anno il Comune di Poviglio – nella persona del Sindaco Giammaria Manghi – partecipa alle Celebrazioni del 66°Anniversario del genocidio nazifascista di Marzabotto.
Come da tradizione, infatti il Sindaco sfilerà con il gonfalone del Comune di Poviglio insieme alle autorità presenti.
“I luoghi della Memoria sono luoghi cari alla nostra comunità – ha affermato a proposito della Commemorazione il Sindaco Manghi -. Monte Sole e Marzabotto sono custodi di un tragico capitolo della storia italiana, che noi tutti abbiamo il dovere di ricordare per mantenere saldo il rapporto che ci lega ai valori fondanti della Costituzione e di una società civile”.
Dopo l’arrivo a Marzabotto, previsto in mattinata, la cerimonia prevede il ricevimento delle delegazioni in Municipio, la celebrazione della Santa Messa e la deposizione delle corone nel Sacrario. Alle ore 11 interverranno il vice presidente del Comitato Onoranze Valter Cardi e il Sindaco di Marzabotto Romano Franchi, poi il corteo dei partecipanti confluirà nella “Staffetta della Memoria” che si concluderà alle 11,30 con l’orazione ufficiale dell’On. Rosy Bindi.
Il pullman delle delegazioni citate partirà dal Municipio di Boretto alle ore 7 con fermate a Poviglio (Municipio ore 7,10) Castelnovo Sotto (Fermata Act-martket Sigma ore 7,20) Campegine (Municipio ore 7,30) e Gattatico (parcheggio Museo Cervi ore 7,45). Il rientro è previsto per le ore 14,15. Quota di partecipazione di 10 euro.
Partecipazione gratuita per ragazzi fino a 14 anni. Per info e prenotazioni: Codeluppi Sidraco tel. 0522.969500 – Campanini Giorgio tel. 0522.967066.