E’ stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento in concessione, con il sistema della finanza di progetto (project financing) per la progettazione definitiva ed esecutiva, la costruzione, le successive manutenzione e gestione del parcheggio interrato di piazza della Vittoria, la riqualificazione della piazza e la contestuale riqualificazione e gestione del parcheggio ex Zucchi.
Il percorso di riqualificazione di piazza della Vittoria e la realizzazione del parcheggio interrato entra quindi nella fase più strettamente operativa, dopo l’approvazione, la scorsa primavera, della delibera di giunta che ha confermato il pubblico interesse e l’approvazione del progetto preliminare dell’intervento.
IL PROGETTO DI PIAZZA DELLA VITTORIA – È prevista la costruzione, su tre piani sotterranei, di 420 posti auto (box e garage), 220 destinati alla vendita in diritto di superficie per residenti e 200 a rotazione temporanea, per un costo complessivo previsto di circa 11 milioni di euro. Il parcheggio resterà in concessione al gestore per 32 anni a decorrere dalla data della stipula convenzione che disciplinerà l’affidamento in concessione, per poi tornare al Comune. L’intervento si realizza attraverso il project financing, modalità già attuata dal Comune in altri importanti interventi come ad esempio la riqualificazione del Mercato Coperto.
Nel progetto è compreso il rifacimento della stessa piazza della Vittoria, sullo stesso modello di piazza Martiri del 7 Luglio, in modo da dare omogeneità al sistema delle due piazze. Chi realizza il parcheggio ha l’obbligo di riqualificare, a propria cura e spese, la piazza della Vittoria, per un costo previsto di circa 2,5 milioni di euro.
Nell’ambito dello stesso progetto, è prevista inoltre la sistemazione del parcheggio dell’ex Zucchi, con opere di manutenzione straordinaria, a carico del promotore dell’intervento in piazza della Vittoria, per un importo pari a circa 600.000 euro e la sua successiva gestione per 10 anni, prima di tornare al Comune.
“Nonostante le difficoltà finanziarie rilevanti, dovute a tagli e crisi economica – dice l’assessore ai Progetti speciali Mimmo Spadoni – l’Amministrazione comunale, con la decisiva collaborazione dei privati, prosegue nell’attuazione del Programma di riqualificazione della città storica, con l’obiettivo di migliorare la qualità urbana complessiva e in particolare quella degli spazi pubblici”.
La pubblicazione del bando per piazza della Vittoria è il tassello più recente del Programma di riqualificazione che ha visto il compimento della riqualificazione della contigua piazza Martiri del 7 Luglio e l’avvio del cantiere per il restauro e l’adeguamento dell’Isolato San Rocco, progettato dall’architetto Luigi Vietti all’inizio degli anni Cinquanta.