Home Economia Nasce a Modena OloNetwork Companies

Nasce a Modena OloNetwork Companies

# ora in onda #
...............




Nove imprese, 40 milioni di fatturato complessivo, 160 addetti ai lavori e un solo obiettivo: mettere insieme le forze per poter superare, con ancora più decisione, la crisi economica e le difficoltà di mercato che oggi affliggono l’industria italiana. Così è nato OloNetwork Companies, il primo network di imprese tutto italiano che, nonostante sia di recentissima costituzione, ha già all’attivo diverse commesse.

Il nome scelto per la società deriva dalla fusione di due termini che ne identificano le peculiarità: infatti, nella teoria dei sistemi non lineari l’olone è una parte di un sistema complesso, che ha una sua individualità ma è anche parte integrante di un sistema di ordine superiore, mentre il termine network è ormai di uso comune e identifica la rete in termini di connessione e rapporto di interscambio tra più soggetti.

A illustrare caratteristiche e punti di forza di OloNetwork Companies è Pierangelo Casolari, titolare della S.C. srl, società modenese da anni specializzata nel fornire sia servizi di consulenza che produzione di impiantistica, strutture in carpenteria, opere civili e industriali e che da sempre ha nel proprio Dna l’approccio collaborativo tra realtà imprenditoriali differenti. Peculiarità, questa, che Casolari ha deciso di mettere a frutto: i passaggi sono stati trovare validi partner e quindi dare vita a un progetto ambizioso e definire una strategia vincente per la nuova società, colmando anche i vuoti legislativi in materia di “reti di imprese”.

Spiega Casolari: «OloNetwork Companies nasce dalla forte spinta di alcune realtà imprenditoriali a volere superare la crisi economica e confrontarsi da protagonisti con un mercato globalizzato e sempre più concorrenziale. Ci siamo ispirati alle linee guida definite dal progetto nazionale “Industria 2015”: il nostro Network è una struttura flessibile, aperta a nuove realtà imprenditoriali e priva di vincoli di tipo societario in senso stretto».

OloNetwork Companies, infatti, è basato sul principio della rete di filiera verticale e coordinata. Le nove realtà imprenditoriali che attualmente compongono la società sono dislocate in diverse regioni italiane e appartengono al settore meccanico-manifatturiero e a quello dei servizi finanziari: si tratta di Aedilis Srl (San Felice), Cosmet Snc (Fossombrone, Pesaro), Di Enne Consulting Srl (Modena), Euroelettra Sistemi Spa (Marmirolo, Reggio Emilia), Officina Mitor Srl (Fiorano Modenese), S.C. Srl (Modena), Stici Group Srl (Pontedera, Pisa), Torricelli Rolando Srl (Soliera), Traimec Srl (Formigine).

Il forte legame sinergico che lega tutte le realtà produttive che costituiscono OloNetwork, unito alla professionalità ed esperienza di ognuna di esse, permette di realizzare impianti anche molto complessi e tecnologicamente competitivi. La supervisione è affidata a un gestore, cui spetta il

compito di relazionarsi con il “mondo esterno”, oltre a organizzare il lavoro tra i partner ed essere l’interlocutore di clienti e aziende.

«La presenza del gestore», spiega Casolari, «è determinante per la buona riuscita di OloNetwork, in quanto parte attiva in tutte le fasi cruciali: dal preventivo alla commessa, dalle lavorazioni al controllo degli standard qualitativi richiesti. Abbiamo già intrapreso il percorso di certificazione ISO 9001:2008 che attesta i metodi e le procedure utilizzate per la realizzazione delle commesse».

«L’auspicio», conclude Casolari, «è di potersi espandere e aprirsi ad altre realtà aziendali, nell’ottica di un passaggio da rete di filiera a rete evoluta: una rete “olonica” a elevata complessità, dunque, che riunisca insieme aziende di settori differenti ma complementari in grado di offrire al cliente un servizio sempre più completo, all’avanguardia e al tempo stesso economicamente vantaggioso».