“Gran Safari e..marroni d’autunno” è il titolo dell’iniziativa in programma venerdì e sabato (8-9 ottobre) nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. Dopo la cena a base di prodotti tipici, i partecipanti, insieme alle guide ambientali del parco, andranno alla scoperta della vita notturna del bosco. Caprioli, lepri, volpi, cinghiali, faine e gufi saranno alla portata dei fari e dei visori portati dai visitatori e guide ambientali. Dopo aver pernottato nella foresteria del Parco, sabato mattina visita e raccolta di castagne e marroni nel castagneto del Parco. Il ritrovo è alle ore 19 di venerdì, presso il Centro Parco il Fontanazzo di Pieve di Trebbio. Il costo è di 52 euro a persona e comprende oltre all’accompagnamento, un meeting illustrativo con esperti faunistici, la cena, il trasporto in auto, il pernottamento presso la foresteria del Parco, qualche chilogrammo di castagne e marroni e la visita alle mostre e ai musei locali. Prenotazione obbligatoria: 059.795721; parcosassi@database.it.
Sempre a Roccamalatina, domenica 10 ottobre è in programma l’iniziativa dal titolo “Itinerario Fantastico”, una suggestiva passeggiata lungo il magico itinerario delle guglie arenacee che dominano l’area protetta, esplorando l’ambiente attraverso i sensi e ascoltando il silenzio della natura autunnale. Info: Piero Serafini – Cell. 348/4489184 – serafami@libero.it oppure Gianni Genzale – Tel. 059/535477 – Cell. 340/2576781 – gianni.gen@tiscali.it .
Completa il programma del weekend di Natura W, l’iniziativa dal titolo “La Corte di Lanzalotto: le sorprese del bosco d’autunno”, passeggiata da Niviano alla Riserva Naturale di Sassoguidano (Pavullo). Il ritrovo è domenica 10 ottobre, alle ore 14.30 a Niviano. Info: Enrico Colombini: Tel. 338/2956250, enrico.colombini@libero.it