Home Attualita' Fabbrico: Villa Adele riqualificata per gli anziani

Fabbrico: Villa Adele riqualificata per gli anziani

# ora in onda #
...............




Acer ha iniziato i lavori di riqualificazione di Villa Adele a Fabbrico, un edificio dei primi del ’900 vincolato dalla Sovrintendenza dei Beni artistici e culturali della Regione, che sarà destinato ad ospitare alloggi per anziani.

Il Comune di Fabbrico si è impegnato per anni nel complesso iter legato al project financing, iniziato nel ottobre del 2007 con l’approvazione del primo progetto, cui ha seguito la pubblicazione del bando e l’affidamento dei lavori alla ditta Camar avvenuto all’inizio dell’estate.

L’edificio, che presenta elementi di pregio, si trovava in stato di abbandono. Acer ha quindi studiato un progetto di recupero, approvato dalla Sovrintendenza, che porterà alla realizzazione di 8 alloggi, di cui 2 appartamenti da tre posti letti e 6 da due posti letto.

Le superfici utili degli alloggi variano da 39 a 51 mq e ogni alloggio potrà disporre di una cantina. Sono previsti anche spazi comuni, sia interni che esterni, per la socializzazione.

La villa disporrà di ascensore e sarà predisposta per l’installazione di impianti di domotica tali da assicurare condizioni ambientali di benessere e sicurezza per gli anziani, quali telesoccorso e televideoassistenza e l’apertura e chiusura automatica delle finestre.

Oltre ai consueti lavori di adeguamento sismico, saranno installati pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e il nuovo impianto idrico-sanitario prevede una serie di dispositivi capaci di assicurare una riduzione dei consumi di acqua potabile di almeno il 30%.

Acer oltre alla progettazione, seguirà la direzione lavori e fornirà tutti i servizi tecnici. Il costo totale dell’intervento ammonta a 782.055 euro e beneficia dei finanziamenti previsti nel Programma regionale dei “3000 alloggi sfitti”. Si potrà quindi contare su un finanziamento regionale agevolato pari a 209.019 euro, un finanziamento regionale a interesse zero di 313.529 euro, e un finanziamento agevolato per Acer Reggio di 259.506 euro. Il Comune di Fabbrico si impegnerà con un contributo di 11.315 euro per 30 anni al fine di calmierare gli affitti. I lavori dovranno essere ultimati entro settembre 2011.

“Gli appartamenti pensati come uno dei tanti anelli nella rete dei servizi – sottolinea il sindaco Luca Parmiggiani – rappresentano una soluzione alternativa alle strutture (Casa Protetta, Centro Diurno) per gli anziani sufficientemente autonomi in una concezione di walfare intesa come miglioramento della qualità della vita della popolazione anziana.”

“Le politiche abitative di Acer – spiega Marco Corradi, presidente dell’azienda di Reggio Emilia – si rivolgono da anni anche agli anziani per i quali Acer ha sviluppato progetti, come in questo caso, qualitativamente alti che devono tener conto di un recupero architettonico complesso al quale vanno affiancate le tecnologie più moderne in grado di facilitare la vita degli anziani ospiti. Questa ulteriore esperienza positiva segna sicuramente la strada da seguire in futuro per rispondere alle esigenze abitative di tutte le fasce della popolazione”.