Gare Senza Carta, la nuova procedura del Comune di Reggio Emilia che prevede la gestione on line dell’intero processo per le gare pubbliche dell’ente, con “dematerializzazione” delle procedure, è stata presentata e discussa al Forum internazionale degli Acquisti Verdi CompraVerde-BuyGreen, la mostra-convegno dedicata a politiche, progetti, beni e servizi di green procurement pubblico e privato, promossa a Cremona dal Coordinamento di Agenda 21 Italia, ricevendo apprezzamenti quale strumento in grado di contribuire ad abbattere le emissioni di Co2.
Gli obiettivi di Gare Senza Carta, infatti, sono da una parte la semplificazione amministrativa, la trasparenza, l’ottimizzazione dell’uso delle risorse e dei tempi di lavoro e, dall’altra parte, la riduzione degli impatti ambientali: una notevole riduzione (se non l’azzeramento) dell’uso di carta, la riduzione di rifiuti e di emissioni di Co2 derivanti dallo smaltimento.
“Grazie a questo sistema – ha spiegato Enrica Montanari, responsabile dell’Unità operativa Appalti e Contratti del Comune di Reggio – tutte le parti chiamate in causa nella gara operano su una scrivania virtuale attraverso il computer su cui compaiono step e scadenze da seguire per l’espletamento delle pratiche. I concorrenti devono ovviamente iscriversi al sistema digitale, per avere accesso e la procedura on-line prevede la creazione virtuale di tutte le fasi tutt’ora esistenti: dalla lettera d’invito a partecipare al sopralluogo, all’aggiudicazione definitiva della gara, e in futuro, anche la firma digitale del contratto”.
UN SOFTWARE PER VERIFICARE L’ABBATTIMENTO DEL CO2 – Il Comune di Reggio Emilia – che da anni lavora all’interno del Coordinamento nazionale di Agenda 21 in Italia per l’elaborazione di politiche più sostenibili ed era rappresentato a Cremona anche da Susanna Ferrari, funzionario dell’Area Pianificazione strategica – ha voluto valorizzare e quantificare i “benefici ambientali generati, predisponendo un apposito software per calcolare la Co2 non emessa e le quantità di anidride carbonica “residua”; queste ultime verranno poi “neutralizzate” mediante l’acquisto di crediti di emissioni certificati.
L’obiettivo del Comune è di ottenere Gare pubbliche, certificate carbon free.
La nuova procedura è stata prodotta grazie ad una partnership con la Credemtel srl (società del Credem) che ha prodotto il processo di gestione telematica dell’intera procedura di gara, garantendo l’affidabilità e sicurezza dei dati. Indica srl ha invece supportato il Comune di Reggio nel calcolo della Co2 e nel percorso di neutralizzazione del processi di gara dell’ente.
L’APPREZZAMENTO DI AGENDA 21 – “Dal punto di vista degli enti locali – ha detto Emanuele Burgin, presidente del Coordinamento Agende 21 Locali italiane – questa può veramente rappresentare una soluzione ottimale per rendere da un lato più snelli ed efficienti i processi e dall’altro per incidere sempre meno sull’ambiente con le nostre azioni quotidiane. Si tratta inoltre di un ottimo esempio di collaborazione pubblico-privato che dimostra ancora una volta come le prospettive di sviluppo sul fronte della sostenibilità siano numerose e basti solo la volontà di coglierle”.