L’assessore comunale all’Educazione Iuna Sassi ha ricevuto oggi, lunedì 11 ottobre, nella Sala del Tricolore, un gruppo di studenti e insegnanti olandesi e austriaci, ospiti in questi giorni dell’Istituto Blaise Pascal di Reggio Emilia, accompagnati dagli insegnanti e dal dirigente del Pascal Marco Incerti Zambelli.
L’incontro è avvenuto nell’ambito degli scambi interculturali promossi ogni anno dall’istituto superiore reggiano per conoscere i luoghi e le attività dei giovani nei diversi contesti europei.
Gli ospiti accolti nella storica sala dove nacque la bandiera tricolore provengono da Salisburgo e da Schoonhoven (58 studenti e 6 docenti) ed erano accompagnati dai 57 coetanei reggiani, che in questi giorni li ospitano nelle loro case.
L’Istituto Pascal ha organizzato anche quest’anno un’intensa attività di scambio interculturale, nella quale sono coinvolti gli indirizzi Grafico – Beni culturali e Linguistico dell’istituto reggiano e le due scuole europee. L’iniziativa vuole sensibilizzare gli studenti alla dimensione europea della loro identità nel confronto con culture e sistemi di vita diversi, attraverso la conoscenza della vita, della storia e della cultura, il consolidamento delle competenze nell’uso della lingua inglese e tedesca e la conoscenza della realtà artistica e storica della città.
“È importante aprire le porte di casa per conoscere nuovi amici e intensificare i rapporti tra i giovani cittadini europei – ha detto ai ragazzi l’assessore Sassi –. Sono iniziative come questa, infatti, che contribuiscono più di altre a costruire un’Europa dei popoli. Inoltre, per una città come Reggio Emilia, che negli ultimi 15 anni ha avuto un notevole sviluppo demografico e dove sono arrivati tanti nuovi cittadini, è importante conoscere le strategie di integrazione di Paesi che hanno già vissuto situazioni simili.”
Lo scambio tra le scuole prevede due fasi. Dapprima, gli studenti olandesi e austriaci, ospiti delle famiglie dei coetanei reggiani, conosceranno la realtà italiana e locale attraverso visite didattiche a Firenze, Parma, Modena, Bologna, alla Pietra di Bismantova, al caseificio dell’Istituto Zanelli, al centro storico cittadino e al Centro internazionale Loris Malaguzzi. In seguito, nel 2011, gli studenti del Pascal saranno ospiti presso le famiglie e le scuole olandesi e austriache.
Nel corso della permanenza a Reggio Emilia, oltre a partecipare alle attività didattiche in aula, gli studenti lavoreranno insieme, a scuola, sul tema Meeting places.Young people at home and with friends, con l’obiettivo di conoscere e confrontare abitudini didattiche e di vita differenti.