Home Economia Reggio Emilia: i rapporti economici del nostro territorio e la Serbia

Reggio Emilia: i rapporti economici del nostro territorio e la Serbia

# ora in onda #
...............




Reggio è la seconda provincia dell’Emilia Romagna come bilancia commerciale con la Serbia, la terza dopo Bologna e Modena nei dati dell’export. 31milioni di euro di scambi commerciali nel 2008, di cui 12,5 milioni vocati all’export (su un totale regionale di 108milioni di euro).

Un mercato che si sta sempre più aprendo all’Europa e che in questi giorni si è confrontato con il nostro sistema produttivo, un incontro che ha visto 26 rappresentati delle agenzie di sviluppo regionali della Repubblica Serba in visita di studio in Emilia Romagna e che hanno fatto tappa anche a Reggio Emilia per confrontarsi con il sistema economico locale. La visita sul territorio regionale è stata curata dallo sportello Internazionalizzazione Sprint della Regione Emilia-Romagna e Ervet, il coordinamento territoriale è stato realizzato da Reggio nel Mondo in collaborazione con la Camera di Commercio di Reggio Emilia e Reggio Emilia Innovazione.

Ad accogliere la delegazione nella nostra città presso la sede di Reggio Emilia Innovazione Carlo Coluccio e il responsabile dell’area sviluppo Alessandro Tacchini (Reggio Emilia Innovazione); il componente della Giunta camerale con delega all’innovazione Lorenzo Giberti, l’amministratore unico Serena Foracchia e il responsabile progetti Balcani Sabrina Rosati (Reggio nel Mondo). All’incontro erano presenti anche Giorgio Davoli (Api export), Elena Casiraghi (Csmpi – centro servizi Pmi) e Lucia Attolini (Cna esteri).

IL CONFRONTO

Nel corso della visita la delegazione serba ha visitato i laboratori di Reggio Emilia Innovazione, verificando sul campo le modalità di dialogo e incontro del sistema di ricerca universitaria con quello economico.

“Oggi ci sono rilevanti opportunità di collaborazione tra le imprese serbe e quelle italiane – spiega Bob McKean responsabile del programma europeo per lo sviluppo sociale ed economico della Serbia – la promozione di partnership tra pubblico e privato gioca un ruolo fondamentale per favorire la competitività e l’innovazione. In Serbia stiamo puntando alla collaborazione con le piccole e medie imprese al fine di aumentare le opportunità economiche e i posti di lavoro”.

Il Comune di Reggio Emilia da diversi anni opera con la Serbia è gemellato con la città di Kragujevac, la presentazione dei progetti di cooperazione internazionale coordinati dall’agenzia Reggio nel Mondo hanno aperto i lavori della giornata, che hanno coinvolto le rappresentanze economiche del territorio: “E’ stato un incontro interessante che ha permesso di illustrare il ruolo della Camera sul territorio come propulsore dell’economia locale. ” ha dichiarato Lorenzo Giberti, componente della Giunta Camerale che segue per l’ente il tema dell’innovazione “La Serbia ha bisogno di ripartire e credo che il confronto con il territorio reggiano abbia dato loro strumenti per riflettere sul nostro modello di sviluppo. Nell’illustrare il ruolo della Camera a supporto delle imprese abbiamo scelto di presentare Reggio Emilia Innovazione, la società che vede la Camera tra i soci di riferimento, per fornire ai delegati serbi un esempio concreto di come la CCIAA investe per lo sviluppo locale”.

GLI SCAMBI ECONOMICI

La bilancia commerciale tra il territorio reggiano e quello serbo vede da una parte l’importazione del nostro territorio di materie prime (metalli di base e prodotti in metallo) per circa 15milioni di euro e oltre 2 milioni di euro in prodotti alimentari. Il dato delle commesse dell’export del nostro territorio verso la serbia è più strutturato, nel 2009 le produzioni di apparecchi e macchine ad uso industriale sono state pari a 3,5milioni di euro, i prodotti tessili e di abbigliamento 2,3milioni di euro, i metalli e i prodotti di metallo 1,6milioni di euro, gli articoli in gomma e materie plastiche 1,2milioni ei euro, computer-apparecchi elettronici e ottici 1milioni di euro.

REGGIO EMILIA E KRAGUJEVAC

La relazione tra Reggio Emilia e Kragujevac nasce nel 2001 grazie all’impegno dell’associazione “Una montagna di aiuti”. Nel 2004 le due città siglano un patto di gemellaggio tra le due Municipalità che formalizza il loro rapporto e le vedrà in particolare unite sul fronte della cooperazione nelle politiche di welfare, culturali ed economiche. Per maggiori informazioni sul progetto è possibile visitare il sito www.reggionelmondo.it.